Generale Costruzioni Ferroviarie ha annunciato il perfezionamento dell’acquisizione del capitale sociale della Cenedese, storica azienda di costruzioni e armamento ferroviario della Marca trevigiana. L’operazione si colloca nel quadro degli investimenti strategici di consolidamento e sviluppo aziendale del Gruppo Rossi nell’armamento ferroviario nazionale e, in specie, nel settore della manutenzione. La Cenedese, fondata a Treviso nel 1925 dal capostipite Annibale è giunta ormai, passando di padre in figlio, alla quarta generazione. Fin dal suo esordio, negli anni 30, ha legato il proprio nome e professionalità ad alcune opere edili di particolare pregio architettonico, come il Gil e il Palazzo della borsa di Treviso, distrutti entrambi nella seconda Guerra mondiale.
Nei decenni successivi scelte manageriali e operative hanno fatto della Cenedese un attore di primo piano nel mercato ferroviario nazionale, operando nell’armamento di nuove ed importanti linee e raccordi ferroviari, al rinnovamento di numerose funicolari, costruzione di scali portuali ed interportuali, alla manutenzione di tratte ferroviarie e metropolitane. In crescita continua da 96 anni, la Cenedese conta oggi 120 dipendenti e un valore della produzione di circa 20.5 milioni nel 2020. Il quartier generale a Sant’Elena di Silea, a pochi chilometri da Treviso, immerso nella campagna che fa da contorno al fiume Sile, è al tempo stesso utilizzato come base logistica e deposito del nutrito parco macchine, magazzino e centro operativo per lo sviluppo dei progetti.
Il contratto di acquisizione prevede, oltre all’attuale quota del 60%, l’acquisto da parte di Gcf dell’intero capitale sociale, con progressione di ulteriori tranches annuali del 10%, entro il 2025. A garanzia di continuità il nuovo CdA sarà composto da Luigi Cenedese, Tommaso Rossi e Camilla Rossi (Presidente). Fino al completamento dell’acquisizione la società trevigiana continuerà ad operare in autonomia potendo contare sulle nuove sinergie con il Gruppo Rossi.
“L’acquisizione della Cenedese – annuncia con soddisfazione la Presidente Camilla Rossi – rappresenta un ulteriore passo di crescita nel mercato della manutenzione ferroviaria, consentendoci di potenziare la nostra presenza quanto a dotazione di mezzi e di professionalità. Ne siamo orgogliosi oltre che consapevoli del ruolo di responsabilità che, ancor più nello specifico, questo investimento comporta per il Gruppo Rossi, essendo la Cenedese una società cresciuta attorno ad una specchiata vocazione familiare e caratterizzata, inoltre, da un forte radicamento sul territorio”.