Il gruppo triestino, fondato nel 1831, lancia il piano Fenice 190, a supporto della ripresa sostenibile in Europa, oltre ad una serie di iniziative che coinvolgono anche Venezia, con la riapertura al pubblico delle Procuratie Vecchie. L’immagine dell’araba fenice rappresenta l’impegno di Generali di far risorgere dalle ceneri l’economia reale italiana ed europea, attraverso un progetto che non a caso è stato chiamato Fenice 190, lanciato in occasione del 190° anniversario dalla fondazione del gruppo assicurativo triestino.
Il piano voluto dalla compagnia fondata il 26 dicembre del 1831 vale 3,5 miliardi in cinque anni, a supporto “della ripresa sostenibile in Europa e dell’economia reale”. I Paesi più interessati, oltre all’Italia, sono Francia e Germania, e oltre 1 miliardo di euro è già stato stanziato tramite 10 fondi di investimento focalizzati su infrastrutture, innovazione e digitalizzazione, piccole e medie imprese (Pmi), abitabilità green, strutture health care, educazione.
Il piano Fenice 190 sarà implementato tramite la piattaforma multi-boutique di Generali Investments ed è aperto a fondi di terzi e investitori istituzionali così come a tutte le società del gruppo che possono partecipare in modo sinergico, in base ai propri obiettivi, all’allocazione degli investimenti.
Per celebrare i suoi 190 anni di vita Generali però non si ferma a questa iniziativa, ma ne ha già organizzate altre in serie nel corso del 2021. Sarà infatti completato il progetto di recupero e valorizzazione, a cura di David Chipperfield Architects, delle Procuratie Vecchie a Venezia, che saranno aperte al pubblico dopo 500 anni e che diventeranno l’hub globale della Fondazione The Human Safety Net.
Oltre a Venezia le celebrazioni coinvolgeranno ovviamente anche Trieste e la sua comunità cittadina: nei nuovi spazi di Palazzo Berlam, recentemente ristrutturato dall’architetto Mario Bellini, aprirà al pubblico la sede dell’Archivio storico della Compagnia con una nuova modalità interattiva.
Inoltre, in autunno si terrà la prima edizione di EnterPRIZE, l’iniziativa dedicata alle piccole e medie imprese europee con l’obiettivo di incentivarle ad adottare modelli di business sostenibili, di dare visibilità a quelle che già lo hanno fatto e di stimolare il dibattito pubblico sul tema.
“Generali è tra le poche società al mondo che possono vantare una così lunga storia – ha commentato il CEO di Generali Group, Philippe Donnet -. È uno straordinario patrimonio di conoscenze ed esperienze, grazie al quale il Gruppo affronta le sfide di oggi e contribuisce a un futuro migliore per le comunità in cui opera, sia come assicuratore sia come innovatore sociale. Il 190° anniversario cade in un anno decisivo per superare insieme la più grave crisi mondiale dal dopoguerra e porre le premesse per un grande rilancio a livello globale. Con Fenice 190 vogliamo essere protagonisti di questa ripresa lasciando un segno concreto per il futuro, con un sostegno rilevante ai settori più innovativi, sostenibili e strategici per la rinascita dell’economia europea e per favorire l’inclusione di chi è stato maggiormente colpito dalla crisi”.