Quali saranno le forme di sostegno previste dalla prossima Pac? Quali saranno i cardini della Politica agricola comune, che è il principale canale di finanziamento diretto per il settore agricolo europeo, con quasi 390 miliardi di euro di risorse per i prossimi sette anni, da stanziare a circa 9 milioni di agricoltori europei? A queste domande risponderà Angelo Frascarelli, docente di Politica agroalimentare all’Università di Perugia, fra i massimi esperti di Politica agricola comune a livello europeo, nel webinar organizzato da Confagricoltura Belluno per mercoledì 20 gennaio alle 17.
È il primo di tre incontri promossi dall’associazione agricola guidata da Diego Donazzolo voluti per continuare l’attività formativa rivolta agli agricoltori bellunesi nonostante le restrizioni dettate dall’emergenza Covid e informarli su opportunità e sostegni in arrivo, dato che la pandemia ha messo in ginocchio molte aziende. L’incontro sulla Pac sarà importante per scoprire quali saranno i possibili scenari della programmazione agricola dal 2021 al 2027. Quel che è certo, dalle anticipazioni, è che saranno nel segno della sostenibilità, con finanziamenti maggiormente vincolati a pratiche rispettose del clima e dell’ambiente. Non mancheranno gli aiuti ai giovani agricoltori e le agevolazioni per i piccoli agricoltori, anche alla luce delle problematiche causate dal Coronavirus. Per partecipare all’incontro bisogna entrare nella piattaforma Zoom o seguire la diretta Facebook.
Dopo l’incontro sulla Pac del 20 gennaio, Confagricoltura Belluno promuove per mercoledì 3 febbraio alle 17 un secondo webinar sulla vendita diretta, canale utilizzato da un numero crescente di imprese durante il lockdown, con Bruna Scomparin e Valentino Montagner di Confagricoltura che spiegheranno quali sono gli adempimenti normativi, fiscali, sanitari e civilistici da intraprendere per vendere direttamente i propri prodotti. Mercoledì 17 febbraio, sempre alle 17, si tratterà la tematica dell’e-commerce, canale di vendita che sta vivendo un vero e proprio boom con le restrizioni imposte dalla pandemia, ma che nasconde insidie legali e fiscali. Relatori saranno l’avvocato Laura Zola, dello studio legale Geno&Zola e Stefano Setti, dottore commercialista e pubblicista.