Quattrocento chilometri con partenza da Pavia e arrivo in Arsenale: è questo il percorso che ha caratterizzato la 69ª edizione del Raid di motonoautica Pavia-Venezia, che torna dopo dieci anni di stop e che, con le premiazioni di ieri sera, domenica 6 giugno, chiude l’edizione del Salone Nautico di Venezia, che in questi giorni ha visto la presenza di oltre 30mila visitatori e 160 espositori.
Alla manifestazione finale, che ha visto la partecipazione di un centinaio di equipaggi provenienti da tutto il mondo, è intervenuto il sindaco Luigi Brugnaro. Il Raid è promosso dal Salone Nautico e organizzato dall’Associazione Motonautica Pavia, in collaborazione con l’Associazione Motonautica Venezia, sotto l’egida della Federazione Italiana Motonautica. Primo al traguardo il veneziano Gianluca Carli.
“Le presenze e la partecipazione di questi giorni – ha dichiarato Brugnaro – ha dimostrato quanto fosse lungimirante l’idea, partita nel 2018, di far rientrare a Venezia le eccellenze della nautica. Oggi l’arte navale è tornata finalmente a casa e per questo voglio ringraziare tutti coloro che si sono messi a disposizione per l’ottima organizzazione. Un grazie a chi, tra gli espositori, ha scelto comunque di esserci, nonostante le difficoltà della pandemia, grazie ai visitatori, alla Marina Militare che ci ha aperto i suoi spazi e al supporto dell’Ulss per il rispetto dei protocolli sanitari. Un successo di tutti che siamo pronti a replicare e migliorare nell’edizione del prossimo anno, dal 28 maggio al 5 giugno“.
Il Salone ha aperto non solo al mercato, ma anche alla cultura della sostenibilità, che è stata il filo conduttore di oltre trenta convegni che hanno esplorato ogni aspetto del navigare e costruire imbarcazioni. La rassegna, ha concluso il sindaco, non è l’unica iniziativa “per rendere Venezia una capitale della nautica da diporto, tutti i marina e i cantieri saranno messi a sistema, così come tutta la città a cominciare dai suoi palazzi sul Canal Grande per completare l’offerta nella costruzione degli eventi di contorno al Salone”.