Manca poco! Lunedì 7 settembre verrà inaugurato l‘H-FARM Campus, un hub internazionale in cui studenti, startupper, imprenditori e professionisti convivono e lavorano insieme per raggiungere sempre nuovi traguardi.
Il campus sorge alle porte della laguna di Venezia, ed è stato recentemente oggetto di un intervento di ampliamento che lo ha portato a raggiungere una superficie di 51 ettari di terreno, di cui 42 mila mq di edifici e oltre 40 ettari destinati a parco e zona boschiva.
L’impatto sull’ambiente è ridotto al minimo grazie a soluzioni tecnologicamente all’avanguardia tali da garantire forme di mobilità alternativa e l’approvvigionamento energetico per tutte le attività svolte nel Campus.
È autosufficiente per l’85% del suo fabbisogno energetico grazie a sistemi fotovoltaici di accumulo e di scambio in rete di energia. Il parcheggio è dotato di colonnine elettriche per incentivare una mobilità a impatto zero e sono disponibili 500 tra bike, e-bike, caddy car e monopattini elettrici.
L’intervento, inoltre, è interamente a cubatura zero, grazie al recupero di volumi di strutture in stato di abbandono e all’abbattimento di una ex base militare della zona.
Il campus è in grado di ospitare più di 3 mila persone, di cui 2000 studenti e avrà impianti sportivi, spazi per eventi, edifici dedicati alla formazione, aree dedicate alla ristorazione, una grande biblioteca e una conference hall aperta al pubblico e firmata dall’architetto Richard Rogers.
Il progetto, fortemente voluto dal fondatore e presidente di H-Farm Riccardo Donadon, è stato reso possibile grazie all’accordo, del valore complessivo di oltre €101 milioni, definito attraverso un Fondo Immobiliare gestito da Finanziaria Internazionale e sottoscritto da Cattolica Assicurazioni, Cassa Depositi e Prestiti e H-FARM.
Dato gli importanti investimenti e le aspettative, non stupisce che l’H-Farm Campus miri a diventare il più grande e importante polo di innovazione in Europa.