Si chiude oggi “Hostaria” esorcizzando tutta la negatività di questo periodo, in un lungo weekend ricco di appuntamenti, buon vino e tanta allegria, come sempre all’insegna della sicurezza.
Per l’occasione è stato progettato un nuovo percorso enogastronomico che si è snodato tra Piazza Bra, Cortile Mercato Vecchio e Piazza dei Signori e ha permesso ai tanti partecipanti di degustare una ricca selezione di vini provenienti da tutta Italia.
Tra gli eventi speciali, la prima edizione premio nazionale “Paiasso” in memoria di Roberto Puliero, attore, regista e storica voce di Verona, scomparso lo scorso novembre, che è stato consegnato al giornalista sportivo Marino Bartoletti e il Charity project per le donne vittime di violenza: la Cooperativa Sociale Impastarci ha presentato la nuova attività di produzione di pasta Carpanea all’insegna del mangiare e vivere sano con prodotti di alta qualità.
Tra gli ospiti di questa edizione l’attore e regista Massimo Totola e le canzoni di “arte povera” del poeta con la fisarmonica Vincenzo “Titti” Castrini. Non sono mancate inoltre le incursioni di Canal, l’influencer più pazzo del web, in giro tra le piazze di “Hostaria” per raccontare il festival con stile imprevedibile e ironico nei suoi canali social.
“Abbiamo lavorato tanto anche nei mesi di lockdown affinché la manifestazione potesse riuscire secondo i nostri standard e seguendo la filosofia di sempre, seppur con le dovute precauzioni – ha detto Alessandro Medici, presidente dell’Associazione Culturale Hostaria –. Con coraggio e passione siamo riusciti ad allestire molte novità anche in un anno così difficile. Hostaria non è solo un festival, è una dichiarazione d’amore e d’intenti, la promessa di continuare a esserci ogni anno con nuove idee e nuove iniziative al sostegno della crescita del territorio”.
Il Festival, anche quest’anno, si conferma tra i più importanti appuntamenti in Italia nel suo genere, un grande evento en plen air tra sole, stelle e cielo, storia e arte, che fa vivere al pubblico nelle magiche atmosfere di un centro storico che trasuda cultura da ogni via, da ogni piazza, da ogni palazzo, confermandosi luogo di incontro e dello stare insieme, del buon cibo, della condivisione di sapori, passioni e interessi.
Il Festival Hostaria è curato dall’Associazione Culturale Hostaria con la co-organizazione del Comune di Verona e il patrocinio della Regione Veneto, con la collaborazione del Gruppo Editoriale Athesis, il supporto di Fondazione città di Caorle, CereaBanca, Monte Veronese, ATV, AMT, Acque Veronesi. Sponsor sono Bergen, De Angelis, Mercedes-Autosilver, Sincera Sistemi.