Facebook Comments
La situazione delle imprese commerciali, a Venezia, e in Veneto, si fa sempre più difficile e ciò rende il commercio “molto appettibile per certi soggetti che illegalmente possono aggredire il mercato, sapendo di avere di fronte imprenditori stanchi, snervati e in difficoltà”, spiega Patrizio Bertin, presidente di Confcommercio Veneto, che denuncia una situazione allarmante soprattutto per il made in Italy imprenditoriale.
“Davanti ad una offerta gli imprenditori sono disposti a lasciare, accordandosi magari per mantenere un posto di lavoro all’interno dell’impresa. Ci sono molte persone che vogliono vendere i loro negozi, c’è più offerta che domanda”, e lascia spazio a fenomeni pericolosi: “Le imprese sono vulnerabili, noi come associazione stiamo tenendo le antenne alte ma non possiamo dire che c’è qualcosa di illegale se qualcuno ha la disponibilità e acquista una attivita – sottolinea Bertin -. Certo è che se perdiamo le imprese abbiamo perso la storia e la cultura di questo territorio, non solo in ambito commerciale ma anche dei servizi e dell’artigianato”.
E Venezia non fa certo eccezione, anzi in questo periodo è l’immagine di una città fantasma, piena di negozi chiusi ed altri in vendita. A trarne vantaggio sono ancora una volta i grandi dell’online: “A novembre, la seconda ondata ha ‘chiuso’ del tutto oltre 190mila negozi nelle regioni rosse, a cui si sono aggiunte altre 68 mila attività in Veneto, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna cui è stato imposto lo stop di domenica e almeno altri 50mila negozi nelle gallerie commerciali per cui il divieto di apertura, invece, è stato esteso a tutto il weekend” spiega Cristina Giussani, presidente Confesercenti Veneto, sottolineando come gli acquirenti si siano quindi messi a fare compere online.
Mentre i negozi fisici annaspano, quelli digitali crescono e si moltiplicano, tanto che anche molti altri hanno seguito questo esempio e hanno trasferito parte della loro attività online. Ma non è la stessa cosa. Che sia la fine dei negozi e negozietti di prossimità?