Rocca Pietore, piccolo comune di quasi 1400 abitanti in provincia di Belluno, rappresenterà l’Italia nella prima edizione del bando “Best Tourism Villages”, indetto dall’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (UNWTO).
“Questo nostro gioiellino custodito nel cuore delle Dolomiti, ai piedi della Marmolada, è stato scelto dal Ministero del Turismo per rappresentare a livello mondiale i borghi rurali del Nord Italia – fa sapere l’assessore regionale al Turismo, Federico Caner -. Rocca Pietore, già Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e con Sottoguda, una delle sue frazioni, premiata come uno dei Borghi più belli d’Italia, rappresenta la giusta sintesi tra sviluppo sostenibile e capacità della comunità locale di preservare l’ambiente, le sue bellezze naturalistiche, ma soprattutto la sua identità”.
In questa esperienza Rocca Pietore si trova con San Ginesio (Marche) e Gerace (Calabria). Questi tre borghi sono, dunque, i candidati di questa prima edizione del premio internazionale che verrà attribuito in occasione della 24^ sessione dell’Assemblea generale dell’UNWTO, che si svolgerà a ottobre a Marrakech, in Marocco.
“Rocca Pietore è il luogo dove vivere una perfetta esperienza di montagna tra boschi, ruscelli, laghi alpini e alcune delle più maestose vette inserite nella prestigiosa lista del Patrimonio dell’Umanità. Proprio qui è nata una tradizione secolare che si tramanda ancora oggi: la lavorazione manuale del ferro e del legno – sottolinea l’assessore al Turismo -. Dall’abilità, creatività e maestria degli artigiani sono nati prima oggetti di uso quotidiano e attrezzi agricoli, poi oggetti decorativi e oggi riconosciuti come vere e proprie opere d’arte”.
Le felicitazioni arrivano anche dal presidente del Veneto Luca Zaia: “Un luogo simbolo del nostro Veneto, che ha sofferto la devastazione della tempesta Vaia ma che oggi dimostra di essere tornato a splendere più di prima. Questa candidatura di Rocca Pietore conferma che il Veneto è ricco di straordinarie bellezze, naturalistiche e paesaggistiche, che meritano di essere fatte conoscere al mondo intero. Un turismo attento e sostenibile che sa rispettare l’ambiente, ricerca tradizioni e la cultura dei luoghi”.
“Rocca Pietore, nel cuore delle nostre Dolomiti Patrimonio dell’Umanità, rappresenta l’immagine di turismo sostenibile, dove l’uomo convive in maniera armoniosa con l’ambiente – conclude il Presidente -. Tra queste cime uniche al mondo e strategiche per l’immagine del Veneto, questa candidatura conferma l’attrattività di questi luoghi scelti, non a caso, come cornice e palcoscenico delle Olimpiadi invernali del 2026”.