Anche in quest’anno di difficoltà per il mondo del teatro, il Concerto di Capodanno de La Fenice propone un programma musicale in due parti: una prima esclusivamente orchestrale e una seconda dedicata al melodramma, con una carrellata di arie, duetti e passi corali interpretati da solisti di assoluto prestigio e dal Coro del Teatro La Fenice.
Ogni anno il Concerto si chiude con due pagine celeberrime di Giuseppe Verdi, capisaldi del patrimonio musicale italiano: il Coro «Va’ pensiero sull’ali dorate» da Nabucco e il festoso brindisi «Libiam ne’ lieti calici» da La traviata. A dirigere il concerto sarà Daniel Harding, con la partecipazione del soprano Rosa Feola e del tenore Xabier Anduaga.
Il concerto si terrà in diretta su Rai 1 ore 12.20 e in replica su Rai 5 ore 18.15.
PROGRAMMA
PRIMA PARTE
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60
SECONDA PARTE
Wolfgang Amadeus Mozart
Le nozze di Figaro: ouverture
Giuseppe Verdi
Il trovatore: «Chi del gitano i giorni abbella?»
Rigoletto: «La donna è mobile»
Charles Gounod
Roméo et Juliette: «Je veux vivre dans le rêve»
Jacques Offenbach
Les Contes d’Hoffmann: Barcarolle
Gaetano Donizetti
La Fille du régiment: «Ah, mes amis, quel jour de fête!»
Pietro Mascagni
Cavalleria rusticana: Intermezzo
Giuseppe Verdi
La traviata: «E’ strano! … è strano!… Sempre libera degg’io»
Nabucco: «Va pensiero sull’ali dorate»
La traviata «Libiam ne’ lieti calici»