Il nuovo piano industriale di Asm spa (partecipata del Comune) prende pian piano forma, e sarà approvato dal consiglio comunale il prossimo febbraio. Ma i Rodigini avvertono già il cambiamento nella rinnovata cura del verde: girando per la città si possono vedere aiuole e rotatorie piene di fiori colorati, come quelle di piazza Merlin o della zona del museo dei Grandi fiumi e le aree verdi sono state sistemate, anche grazie alla sostituzione degli arbusti e delle panchine danneggiati.
A Boara Polesine il parco giochi di via Peschiera è stato rimesso a nuovo, sono stati potati gli alberi e ripristinati staccionata e giochi, stesso dicasi per i giochi del parco delle Due Torri in centro o le aree verdi di Cantonazzo e il giardino Bernini del centro storico.
A sostenere questo nuovo corso è lo stesso presidente di Asm Rovigo Spa, Giuseppe Traniello Gradassi: “Asm spa si pone come la società di fiducia dell’amministrazione comunale. Si è dato il via da alcuni mesi alle azioni che saranno comprese nel nuovo piano industriale, l’obiettivo è realizzare la vicinanza di Asm Spa alle realtà della città, come dovrebbe essere per una società municipalizzata. Inoltre – anticipa Gradassi – incrementeremo le funzioni di Asm spa a favore della comunità e di Rovigo”.
La prima parte degli interventi del prossimo triennio ha riguardato quindi le manutenzioni, sia del verde che extra verde, “per una Rovigo più bella, funzionale e vivibile” specifica Traniello Gradassi. La nuova area giochi di via Vierhneim in zona Città Giardino, in accordo con l’assessorato allo sport di Erika Alberghini, ne è un esempio.
Il bilancio di Traniello Gradassi, a quattro mesi dall’inizio della sua presidenza (anche se non è una prima volta dal momento che è stato vicepresidente della società dal 2008), è positivo: “Sono soddisfatto del lavoro svolto fino ad ora i cui effetti si vedranno tra qualche mese. Ritengo che si sia raggiunta una operatività e agibilità che negli anni si erano perse e una corrispondenza di reciproca fiducia tra gli uffici di Asm e uffici del Comune che mancava da un pezzo. Inoltre intendiamo fornire risposte rapide alle richieste dei cittadini”.
Per quanto riguarda il bilancio economico finanziario, “eredito una situazione pregressa in cui l’emergenza Covid ha influenzato alcuni servizi, nonostante tutto Asm spa riuscirà a dare i propri dividendi al Comune. In linea generale – spiega Traniello Gradassi – si vuole raggiungere la parità bilancio tra i costi dei servizi che si danno e la giusta corresponsione da parte dell’amministrazione comunale che li riceve. Asm non starà in piedi solo grazie ai dividendi delle azioni di Ascopiave”.
Tra i vari obiettivi in agenda: le farmacie dovranno incrementare il fatturato di utili e netto, e anche il settore parcheggi dovrà essere a pareggio, quest’anno le entrate a causa del lockdown si sono notevolmente ridotte, inoltre anche il servizio affissioni ha sofferto durante il lockdown.
“Mi sento bene lavorare qui – conclude – è un buon ambiente, che già conosco, che vuole lavorare e crescere e dare nuova dinamicità all’azienda”.