Ieri pomeriggio, l’assessore regionale all’Ambiente, Gianpaolo Bottacin, intervenendo alla seduta congiunta, in videoconferenza, delle commissioni Bilancio, Qualità della Vita e Ambiente, di Palazzo Moroni, ha illustrato i benefici che deriveranno dall’ammodernamento del termovalorizzatore di Padova-San Lazzaro, riassumendo ciò che è stato scritto nel progetto depositato dal Gruppo Hera-Hestambiente, in Regione, un mese fa.
In estrema sintesi, verranno ridotti i costi di smaltimento e le emissioni inquinanti; l’impianto sarà molto più performante sia a livello di efficienza che nella produzione di energia termica ed elettrica.
Bottacin ha voluto sottolineare che la capacità massima dell’impianto di via della Navigazione Interna, “resterà esattamente quella già autorizzata nel 2017, che ammonta a 245mila tonnellate di rifiuti bruciati all’anno” e, che comunque il via libera della Regione, al piano presentato dal gruppo bolognese, che controlla la compagine del Nordest, AcegasApsAmga, “verrà vincolato alla dismissione delle due linee vecchie, la 1 e la 2.”
La proposta di ammodernamento e sostituzione da parte di Hera, del resto è nata proprio a causa della ridotta operatività delle due linee, che verranno rimpiazzate da qualcosa di molto più evoluto dal punto di vista tecnologico e molto meno impattante a livello ambientale.
L’assessore Bottacin, affiancato dal direttore tecnico dell’Arpav, Loris Tomiato, ha avuto anche l’opportunità di illustrare come l’ammodernamento dell’inceneritore aumenterà l’attività di termovalorizzazione, diminuendo fortemente la quantità residua di rifiuti da inviare in discarica perché, “nonostante la percentuale di raccolta differenziata sfiori il 75%, ogni anno rimangono 700mila tonnellate di rifiuto secco, che da qualche parte bisogna pur smaltire. Al momento, circa 240mila vengono trattate tra gli impianti di Padova e Schio, ma tutto il resto finisce in discarica”.
Inoltre, come ha voluto sottolineare Bottacin, l’ammodernamento non risponde solo agli obiettivi regionali, ma anche a quelli nazionali ed europei.