Oggi inizia a Verona il Tocatì, il festival internazionale dei giochi in strada, organizzato dall’Associazione giochi antichi col patrocinio del Comune. L’edizione di quest’anno si intitola «Le Italie dei Borghi in gioco».
Il nuovo format del festival prevede che i giochi non si svolgeranno solo nel centro storico della città, ma anche in giro per le piazze italiane dove si giocherà ai giochi di strada di un tempo, da Brissogne (Aosta) dove si praticherà lo Tsan, a Pienza (Siena) con il a Cacio al fuso; da Arpino (Frosinone) dove si darà il via alla Corsa con la Cannata alle isole a Novara di Sicilia (Messina) con il Lancio del Maiorchino. E i giochi si potranno seguire in diretta streaming collegandosi al sito www.tocati.it.
Oggi, alle 8, nella Loggia di Fra Giocondo, si è tenuto l’incontro internazionale online «Tocatì, un programma condiviso per la salvaguardia dei giochi e sport tradizionali», con la partecipazione dei partner internazionali: Italia, Cipro, Croazia, Francia e Grecia.
L’incontro ha lo scopo di spingere alla candidatura Unesco di Tocatì all’interno del Registro delle buone pratiche per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. Alle ore 9, nella piastra del cortile centrale dell’Arsenale, è iniziato il torneo della Lippa: in sfida le squadre di Verona, Mede, Milano e Guidizzolo. Alle 9.30 e alle 15 si terrà l’itinerario storico culturale alla scoperta del quartiere veronese Rione Filippini, il rione dei giochi, a cura del Cenacolo Veronese. Dalle 10, nel centro storico di Verona, inizieranno i giochi della tradizione il cui programma aggiornato si può consultare sul sito del Tocatì.