Secondo i dati dell’Inps sono aumentati i nuclei familiari beneficiari del reddito e pensione di cittadinanza: con il mese di agosto superano quota 1,3 milioni (1,304 milioni di famiglie), coinvolgendo nel complesso oltre 3 milioni di persone (3,081 milioni).
Un incremento di oltre il 23% rispetto al mese di gennaio 2020 (1,059 milioni di gennaio) e del 20% per il numero di persone coinvolte (passate da 2,562 milioni di gennaio a 3,081 milioni registrate ad agosto). Per il solo reddito di cittadinanza l’incremento dei nuclei beneficiari è stato del 25%.
A questi dati si aggiungono le misure messe in campo per rispondere all’emergenza Covid: al 10 settembre la spesa stimata per le misure Covid-19 ammonta a 22,6 miliardi di euro per un totale di 13,9 milioni di beneficiari e sono più di 4,1 milioni i beneficiari del bonus 600 euro; sono invece circa 716 mila i richiedenti del bonus baby-sitting per circa 1,3 milioni di domande (il DL 34/2020 ha permesso che un singolo richiedente potesse fare più domande).
In riferimento alla Cig, le ore autorizzate superano i 2,8 miliardi, per più di 3,3 milioni di beneficiari a pagamento diretto e più di 3 milioni di beneficiari per pagamento a conguaglio: l’Istituto ha pagato oltre 11 milioni di prestazioni Cig, mentre 6,9 milioni sono state anticipate dalle aziende.
Per quanto riguarda invece i lavoratori domestici sono più di 275 mila le domande ricevute, mentre quelle del Reddito di emergenza sono 599 mila.