Siamo desolatamente ultimi, anche se a livello veneto ci difendiamo onorevolmente. In Europa nessuna Pubblica Amministrazione (PA) ha un livello di gradimento così basso come quello italiano. I dati presentati dall’Ufficio studi della CGIA sono riferiti all’indagine campionaria che periodicamente viene realizzata dalla Commissione Europea fra i 27 paesi dell’Unione. Dall’ultima rilevazione, tenutasi nei mesi di febbraio-marzo 2021, emergono dei risultati impietosi; solo il 22% degli italiani considera “abbastanza buona e molto buona” l’offerta dei servizi pubblici erogata dalla nostra PA.
A livello regionale, invece, l’ultima rilevazione è stata realizzata nel 2019. Ebbene, su 233 regioni europee monitorate da Bruxelles, il Veneto è al 180° posto per quanto concerne l’indice di qualità delle istituzioni. In Italia solo le province autonome di Trento-Bolzano (entrambe al 176° posto) e l’Emilia Romagna (179° posto) fanno meglio di noi. Se, invece, analizziamo l’indice di competitività, le amministrazioni pubbliche presenti nel Veneto salgono a livello europeo al 133° posto. A livello nazionale occupano una posizione migliore della nostra solo la Lombardia (112esima), la provincia di Trento (122esima) e l’Emilia Romagna (127esima).
Tornando alla rilevazione a livello nazionale di febbraio-marzo di quest’anno, la media europea si è attestata al 46%: mentre in Spagna si è fermata al 38, in Francia al 50 e in Germania al 55%. Tra le primissime posizioni scorgiamo che il terzo gradino del podio è occupato dalla Finlandia, con un apprezzamento dei servizi resi dalla propria PA pari all’81%. Al secondo posto si collocano i Paesi Bassi con l’86% e, infine, sul gradino più alto della classifica scorgiamo il Lussemburgo con il 92%.
Sebbene la tendenza regressiva si sia verificata anche in altri importanti paesi europei (come la Spagna, la Germania e l’Austria), il Covid ha peggiorato il sentiment degli italiani e – sicuramente anche deli veneti – verso la nostra PA. Se nell’indagine campionaria tenutasi nel novembre 2019 la percentuale delle persone che erano soddisfatte dell’efficienza dei servizi elargiti dalla nostra PA era al 30%, tra febbraio-marzo di quest’anno la stessa è scesa al 22%.
Le ragioni che hanno causato un peggioramento del livello di soddisfazione degli italiani nei confronti della qualità dei servizi forniti dalla “macchina pubblica” vanno, a nostro avviso, ricercate negli accadimenti maturati nell’ultimo anno che, in sintesi, sono:
- i forti ritardi con cui all’inizio della pandemia sono stati erogati i ristori alle aziende o la cassaintegrazione ai lavoratori dipendenti;
- i blocchi e poi le ripartenze, avvenute prevalentemente in modalità a distanza, che hanno ulteriormente rallentato l’attività giudiziaria;
- il piano vaccinale che è iniziato tra mille difficoltà;
- la dilatazione dei tempi di risposta che ha contraddistinto la performance di moltissimi enti locali.
- Tante tasse, ma pochi servizi
Se gli ultimi dati disponibili ci dicono che in Europa siamo al 6° posto nella graduatoria riferita alla pressione fiscale, ma ultimi per la qualità dei servizi erogati ai cittadini, c’è qualcosa che non va. Generalizzare è sempre sbagliato; anche nel nostro paese esistono delle eccellenze (sanità, ricerca, scuola, etc.) che non sono riscontrabili nel resto dell’UE. Tuttavia, se paghiamo molto per avere poco, questa PA va rifondata, non riformata. E chi pensa sia solo una questione di qualità del capitale umano rischia di sbagliarsi. Quali sono le proposte della CGIA per migliorare l’efficienza della nostra PA ? Innanzitutto, bisogna diminuire le norme presenti nel nostro ordinamento. Inoltre, è necessario che queste leggi siano scritte meglio, cancellando le sovrapposizioni esistenti tra i vari livelli di governo, bandendo il burocratese e imponendo, in particolar modo, un monitoraggio periodico sugli effetti che queste producono, soprattutto in campo economico. È necessario semplificare le procedure e introdurre controlli successivi rigidissimi, incentivando il meccanismo del silenzio-assenso, senza dimenticare che bisogna digitalizzare tutti i soggetti pubblici, obbligando il dialogo tra le loro banche dati per evitare la duplicazione delle richieste che periodicamente travolgono cittadini e imprenditori ogni qual volta si interfacciano con uno sportello pubblico. Infine, bisogna riformare nuovamente il reato di abuso di ufficio.
- Con una PA malconcia, rischiamo i soldi del NGEU
Una PA debole e impreparata è un problema molto serio per l’attuazione degli investimenti previsti con il Next Generation EU. In relazione ad una opera pubblica, ad esempio, la capacità di progettare, affidare, eseguire e terminare i lavori in tempi accettabili è un problema che in Italia ci trasciniamo da tempo immemorabile. Una legislazione debordante, una burocrazia amministrativa snervante e, in molti casi, con livelli di efficienza imbarazzanti rischiano di compromettere il trasferimento delle risorse economiche previste dal Recovery Fund. Le condizionalità che ci sono state “imposte” da Bruxelles sono molto stringenti. Delle 48 riforme che saremo chiamati a realizzare entro il 2022, 8 riguardano la “sburocratizzazione” della nostra PA: tutte (5 decreti, 2 leggi delega e un disegno di legge) dovranno essere approvate entro la fine di quest’anno.
- Efficienza, ma anche rispetto della legalità
Anche secondo la Banca d’Italia, la mancata crescita registrata negli ultimi 20 anni va ricondotta al basso livello di produttività che caratterizza il nostro Paese. Per invertire questa tendenza il primo intervento da realizzare dovrebbe interessare proprio la PA, puntando a migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi offerti e il pieno rispetto delle regole. I ricercatori di via Nazionale, infatti, hanno avuto modo di segnalare che nel 2014 il 55% dei reati contro la macchina pubblica risultava commesso nel Mezzogiorno, con una incidenza rispetto alla popolazione residente 2,3 volte più elevata che nel resto del Paese.
- Numeri economici e occupazionali da record
Sebbene la puntualità nei pagamenti dei propri fornitori rimanga ancora una questione irrisolta, con i suoi 140 miliardi di euro di commesse all’anno, pari a circa l’8% del Pil nazionale, la nostra PA è la principale cliente di una parte importante delle imprese italiane. In termini assoluti, infatti, le aziende che lavorano per gli enti statali sono circa un milione. Non solo. La macchina dello Stato è anche il principale datore di lavoro presente in Italia: infatti, sono circa 3,2 milioni gli addetti che lavorano nel pubblico, un terzo dei quali è occupato nel settore della scuola. Ricordiamo, infine, che per il funzionamento della PA il costo complessivo annuo sfiora i 275 miliardi. Questa cifra include la spesa per gli stipendi (173 miliardi) e quella relativa ai consumi intermedi (101,5 miliardi di euro).
Qualità istituzioni e indice di competitività per regioni (anno 2019) (*)
Regioni Ue | Rank | Rank |
Indice qualità istituzioni | Indice competitività | |
Prov. Aut. Trento | 176 | 122 |
Prov. Aut. Bolzano | 176 | 141 |
Emilia Romagna | 179 | 127 |
Veneto | 180 | 133 |
Lombardia | 181 | 112 |
Friuli Venezia Giulia | 182 | 134 |
Valle d’Aosta | 187 | 165 |
Toscana | 189 | 138 |
Molise | 195 | 180 |
Piemonte | 196 | 132 |
Sardegna | 198 | 199 |
Liguria | 199 | 137 |
Marche | 208 | 154 |
Umbria | 212 | 149 |
Lazio | 213 | 128 |
Puglia | 214 | 200 |
Sicilia | 215 | 207 |
Basilicata | 219 | 116 |
Campania | 228 | 197 |
Abruzzo | 229 | 179 |
Calabria | 230 | 209 |
Elaborazione Ufficio studi CGIA su dati Commissione Europea |