Quest’anno, di sicuro anche per paura del Covid, è iniziata una vera e propria corsa al vaccino antinfluenzale. Tantissimi hanno chiamato il proprio medico di famiglia per avere informazioni e molti si sono già recati in farmacia nella speranza di acquistare una dose del prezioso vaccino.
La campagna di vaccinazione inizierà entro questo mese, e sono attese tra il 12 e il 15 ottobre le linee guida che spiegheranno come attivarsi per ricevere il vaccino.
Ad oggi ad essersi accaparrati il maggior numero di dosi sono le Regioni, che hanno incrementato quasi del 50% gli ordini di vaccini antinfluenzali, in modo da proteggere i soggetti a rischio, ma anche così i problemi non mancano: il timore, infatti, è che altri canali di rifornimento, come le farmacie, rimangano senza dosi a causa dell’aumento della domanda da parte delle Regioni.
Ma allora il vaccino antinfluenzale basterà per tutti? Anche per i soggetti non a rischio ma che comunque vogliono vaccinarsi? L’AIFA (Agenzia Italiana del farmaco) ha comunicato che saranno disponibili oltre 17 milioni di dosi, circa 5 milioni in più rispetto allo scorso anno, per rispondere alla domanda di immunizzazione della popolazione a rischio.
Non resta che attendere le novità e seguire le indicazioni che variano da regione a regione.