L’Accademia dei Concordi, accademia di Scienze, Lettere ed Arti, è un istituto culturale fondato a Rovigo attorno al 1580, per volontà del conte Gaspare Campo, mecenate di origini modenesi, con l’intento di riunire letterati, studiosi e artisti locali per diffondere arte e cultura. Sin dalla sua nascita, l’Accademia ha rappresentato il punto centrale della cultura cittadina, fungendo da polo d’attrazione per artisti e studiosi.
Oggi l’Accademia dei Concordi, che possiede oltre 250mila volumi e conserva antichi fondi archivistici, cartografici, librari e di manoscritti di grande importanza, assolvendo anche alla funzione di biblioteca civica, organizza eventi e convegni, mantenendo vivo lo spirito per cui era stata creata, ossia quello della divulgazione della cultura.
Così, volendo analizzare l’anno appena concluso, con tutte le attività ridotte dall’emergenza pandemica, nonostante gli sforzi profusi per mantenere il contatto con la propria utenza, anche se solo virtualmente, attraverso letture online, l’Accademia traccia un bilancio tutto sommato positivo.
Per compensare la mancanza di eventi e occasioni per la promozione della lettura, sono state realizzate 24 “vetrine tematiche”, tra le quali: Le letture virali; il percorso bibliografico per ricordare i 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari; I grandi romanzi storici; l’Omaggio a Luis Sepulveda, morto proprio di virus nel 2020; Viaggiare con la fantasia; I più bei libri di viaggi e “Pillole di lettura”, per i più giovani, proposte mensili tra animali, piante e stagioni.
È stata stilata anche una lista di ciò che è stato richiesto maggiormente a livello di prestito digitale, tra narrativa moderna e contemporanea, italiana e straniera e i diversi generi, storico, noir, biografico, scientifico, economico… Così ne è emerso che, nella lista degli ebook più richiesti, figurano prevalentemente i bestseller italiani e stranieri, con due sole eccezioni: “Grandi speranze” di Charles Dickens e il racconto delle esperienze di viaggio di Tiziano Terzani.