Una piattaforma online che acquisisce ed elabora immagini dai satelliti per fornire agli agricoltori dati, tracciati e certificati con tecnologia blockchain (registri digitali ndr), dai quali trarre indicazioni precise sull’utilizzo di acqua e fertilizzanti per i loro terreni, combattendo così lo spreco di risorse idriche e generando un ciclo virtuoso che può arrivare ad abbattere considerevolmente le emissioni di Co2.
Questo l’obiettivo del progetto SmartAgrisat, sviluppato dall’azienda hi-tech EZ Lab, unica realtà in Italia ad aver vinto il bando Aspire with ESA lanciato nei mesi scorsi dall’Agenzia Spaziale Europea, al quale hanno partecipato 80 aziende a livello continentale. Un progetto che ha convinto ESA grazie al know-how dell’azienda innovativa padovana, tra le prime ad aver applicato con successo la tecnologia blockchain all’economia reale, prima nel settore agrifood, e di recente in altri ambiti come medicale, real estate, tessile ed energia. EZ Lab approda ora, per la prima volta, al settore Space Tech, industria emergente e vera e propria nuova frontiera dell’innovazione, con un progetto sul precision farming, l’agricoltura di precisione.
“È un grande onore per noi essere stati scelti da ESA tra i quattro progetti approvati e finanziati, unici in Italia tra gli 80 provenienti da tutta Europa – afferma Massimo Morbiato, Ceo e fondatore di EZ Lab -. Con questo progetto, grazie al nostro know-how nella blockchain e all’esperienza maturata dal nostro partner Archetipo nella telerilevazione, intendiamo entrare anche nel settore Space Technology, un mercato in rapidissima crescita. Automatizzare i processi decisionali degli imprenditori agricoli aiuterà a migliorare la qualità dei loro prodotti e ad abbattere l’uso di pesticidi e lo spreco di acqua – aggiunge Morbiato – Unendo blockchain, precision farming e tecnologie spaziali contribuiamo così agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite”.
EZ Lab accede così al meccanismo di co-finanziamento denominato Aspire with ESA, attraverso il quale l’Agenzia Spaziale Europea mette a bando risorse a favore di progetti che utilizzano innovazioni tecnologiche per produrre impatti positivi a livello sociale ed economico, in linea con i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dalle Nazioni Unite per il 2030. “Siamo entusiasti di poter supportare EZ Lab nel suo obiettivo ambizioso di diventare leader europeo nell’innovazione e nella sostenibilità. In questo progetto abbiamo riconosciuto la capacità di perseguire gli obiettivi dell’Agenda 2030, che sono alla base dei requisiti richiesti dal nostro bando – spiega Gonzalo Martin De Mercado, project manager del settore Business Development di ESA -. L’utilizzo della tecnologia blockchain applicata alle colture agricole può produrre effetti benefici in linea con i Sustainable Development Goals: in particolare nel campo della produzione alimentare sostenibile, della preservazione delle risorse idriche del pianeta, della riduzione dell’uso di sostanze chimiche”.