La pandemia ha costretto anche le associazioni culturali a fermarsi e ad interrompere tutta una serie di eventi ed incontri; ma in vista dell’ormai imminente 50° anniversario della morte di Dino Buzzati, l’associazione che porta il suo nome, fondata nel 1988 da Nella Giannetto, si rimette all’opera per celebrare al meglio la ricorrenza.
Così non a caso il 16 ottobre, compleanno dell’autore, sono ripresi gli incontri dell’associazione che si è riunita in assemblea, al piano terra del Museo Diocesano di Feltre.
All’ordine del giorno la relazione morale del presidente Marco Perale, con i progetti in corso e in programma, che comprendono convegni e mostre, editoria e borse di studio, in provincia di Belluno ma anche nel resto del Veneto e d’Italia, fino agli eventi in agenda nel 2022 tra Francia, Germania, Svizzera e Inghilterra.
L’occasione è stata anche sfruttata per inaugurare i rinnovati locali della Biblioteca e del Centro Studi, situati accanto a quella che era l’Aula Magna Fusaro, a Palazzo Borgasio.
La cultura non si ferma e gli incontri e i vari appuntamenti continueranno nel rispetto delle norme anti-Covid.