Domenica più di 30 volontari si sono dati appuntamento a Rovigo per la 28ª edizione di Puliamo il Mondo, storica campagna di Legambiente per prendersi cura del territorio e lavorare per la solidarietà e l’inclusione sociale.
Quest’anno sono stati puliti la pista ciclabile e il parco Lisieux e alla fine della pulizia il circolo di Legambiente Rovigo ha presentato i dati locali del dossier Park litter, un monitoraggio che i volontari hanno svolto durante i mesi della pandemia nell’ambito del progetto europeo “Involve” nei parchi della città.
Ne è emerso che ci sono circa 3 rifiuti ogni metro quadro, al primo posto la plastica (77,8 %), composta da mozziconi di sigaretta, frammenti e prodotti usa e getta. A livello nazionale i dati del monitoraggio svolto su 73 parchi ci parlano di una media di 4 rifiuti ogni metro quadrato, maglia nera sempre alla plastica (con il 60% dei rifiuti rinvenuti), mentre il tipo di rifiuti più presenti sono i mozziconi di sigaretta (33% del totale).
“Abbiamo svolto questo monitoraggio di citizen science per mostrare chiaramente quanto i nostri gesti quotidiani e le nostre scelte di consumo influiscano sull’inquinamento del nostro territorio – dichiara Giulia Bacchiega, presidente di Legambiente Rovigo – rimane fondamentale tutelare le nostre aree verdi pubbliche, che oggi per motivi sanitari sono ancora di più una risorsa di incontro e inclusione”.
Proprio a questo scopo, Legambiente Rovigo ha stilato cinque proposte concrete che aiutino i cittadini a prendersi cura del proprio territorio: diffusione della raccolta differenziata in ogni parco cittadino attraverso l’installazione di appositi cestini, dotare i cestini di portaceneri oppure installarne di appositi per lo smaltimento dei mozziconi di sigaretta, dotare le aree ristoro, dove vi sono tavolini e panche, di ulteriori cestini per la raccolta differenziata, sensibilizzare e favorire la fruizione delle aree verdi attraverso il coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni e comitati di quartiere e infine, ma non da ultimo, installare all’entrata di parchi e delle aree verdi una segnaletica informativa sulle regole per il corretto smaltimento dei rifiuti.