Spesso si sente parlare dell’Inps, però in pochi sanno che, anche una macchina grande e complessa come l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, sta iniziando a sfruttare le innovazioni che vengono dal mondo della tecnologia e questo allo scopo di rendere sempre più immediato il rapporto con i cittadini.
A Verona infatti, e in tutte le sedi provinciali del Veneto, è in corso una sperimentazione: è possibile parlare con i funzionari e ricevere informazioni anche attraverso una videochiamata, un modo per non perdere il rapporto “faccia a faccia”, garantendo allo stesso tempo un servizio veloce e chiaro.
Il cittadino, ad oggi, può scegliere tra tre modalità per rapportarsi con l’Istituto: attraverso un contatto telefonico, in sede o tramite videochiamata (web meeting), una nuova modalità che come ci ha spiegato il direttore provinciale dell’Inps di Verona, il dott. Giovanni Martignoni: “Non solo è utile per garantire le norme di sicurezza, ma è un sistema sul quale stiamo puntando e che verrà usato indipendentemente dall’emergenza sanitaria. Con la videochiamata i cittadini si interfacceranno con il funzionario evitando code, spostamenti o altri tipi di disagi e potranno usufruire di un servizio puntuale e personalizzato”.
“Ovviamente la platea alla quale si rivolge l’Inps è molto vasta e differenziata – chiarisce il direttore Martignoni -, ma siamo fiduciosi che sempre più persone, una volta venute a conoscenza di questo servizio, decidano di sfruttare l’appuntamento in videochiamata, fermo restando che saremo sempre disponibili ad accogliere gli utenti anche in sede”.
Come funziona la modalità in videochiamata
Nel giorno ed orario della prenotazione della videochiamata il cittadino potrà rapportarsi con un funzionario INPS attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Per utilizzare questo nuovo servizio sarà necessario accedere all’area My INPS all’interno del sito web (www.inps.it) utilizzando il codice SPID, oppure il codice PIN (che ricordiamo dal primo di ottobre di quest’anno non viene più rilasciato).
All’atto della prenotazione l’utente, che si deve registrare con il suo codice fiscale e specificare il tipo di servizio richiesto, riceverà un avviso contenente i dettagli della prenotazione per il collegamento da attivare nell’orario e giorno prescelto. Riceverà inoltre un messaggio SMS contenente un codice che dovrà essere inserito al momento dell’avvio del web meeting, per essere accolto dal funzionario nella “stanza virtuale”.
Martignoni continua: “La modalità in videochiamata risponde da una parte alla necessità di garantire la sicurezza di cittadini e dipendenti, dall’altra svolge la funzione di sportello veloce, di tipo informativo. Già diversi cittadini hanno utilizzato questa modalità e i primi riscontri sono stati positivi”.
Lucrezia Melissari