Con il Covid e la crisi globale calano tutte le componenti produttive, segnando un crollo per l’industria di Padova e Treviso. Nel secondo trimestre 2020 la produzione cede in media il 18% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-6,3% nel primo), con picco negativo nelle piccole imprese con 20-49 addetti (-25,9%).
n forte calo il fatturato in Italia (-23,1%). Anche l’export cede terreno (-14,6%) per effetto del doppio shock di domanda e offerta e delle ripercussioni della pandemia sul commercio mondiale. In forte contrazione gli ordini (-19%). Tensioni sulla liquidità aziendale per un terzo delle imprese, anche a causa dei pagamenti giudicati in ritardo dal 49,5% (61,1% nel primo trimestre).
Tiene nel complesso il numero degli occupati (-1,6%), grazie all’ampio ricorso agli ammortizzatori sociali, utilizzati ad aprile dal 70,1% delle imprese (78,2 nel metalmeccanico) e in modo più contenuto con la ripresa delle attività a maggio (55,6%) e giugno (43,3%).
«La pandemia e il lockdown sono stati come uno tsunami – dice Massimo Finco, Presidente Vicario di Assindustria Venetocentro – che ha provocato un contraccolpo senza precedenti in termini di produzione, di fatturato e di ordini e ha riguardato indistintamente le imprese di tutte le dimensioni. Ora dobbiamo reagire con un disegno chiaro e condiviso che ancora non si vede nell’azione di governo, puntando più su impresa e lavoro e meno sui sussidi. Invece vediamo che si vara un altro scostamento di bilancio per prorogare interventi a pioggia o che danneggiano le imprese (Cig onerosa). La cassa integrazione e il blocco dei licenziamenti, utili a gestire l’emergenza e a guadagnare tempo, non sono comunque la soluzione del problema. Aziende e posti di lavoro non si salvano per decreto ma con la ripresa della produzione, della domanda e degli investimenti. Servono misure che producano crescita, investendo nella ripresa del sistema produttivo, che dà reddito e lavoro. Bisogna cominciare a parlare con i fatti, investire sul nostro futuro, cioè sui giovani e la formazione, sulle nuove tecnologie che il Covid ha accelerato, sulle imprese manifatturiere che esportano e si confrontano nel mercato mondiale».