È stato firmato il protocollo d’intesa tra Veneto Strade, Cav e Anas per gestire le informazioni sulla mobilità durante i giorni dei Campionati mondiali di sci di Cortina2021. Prende così forma “Situation Room”, una sala operativa con tecnologie dedicate per avere la situazione del traffico in tempo reale.
La Vicepresidente e Assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Elisa De Berti, parteciperà sabato 6 febbraio alla presentazione della “Situation Room”. La sala operativa è stata allestita presso la sede di Fondazione Cortina 2021 e monitorerà costantemente e in tempo reale la mobilità connessa a questo importante evento sportivo, che si terrà dal 7 al 21 febbraio.
Si aggiunge così un altro tassello a questi Mondiali che saranno ricordati, a parte per essersi svolti senza pubblico, per il massiccio uso delle tecnologie digitali. Ricorderete infatti che Fondazione Cortina 2021 aveva lanciato “Cortina2021 Official App”, per permettere di vivere la grande avventura dei Mondiali, a 360 gradi, da casa propria. Una piattaforma digital, che sfrutta le potenzialità dei diversi “device”, Pc, tablet o cellulare, come elemento centrale per informare e coinvolgere gli utenti, grazie a contenuti in grado di accrescere il livello di interazione.
Sarà così possibile seguire la cronaca live delle gare; assistere ai dietro le quinte e partecipare in live streaming alle conferenze stampa post-gara, con l’opportunità di porre delle domande anche ai vincitori delle gare, tramite la piattaforma di live chatting.
Attraverso l’App sarà possibile programmare anche spostamenti in “smart mobility”, perché è stata dedicata grande attenzione alla mobilità, sempre in versione digital, in sinergia tra Fondazione Cortina 2021, Cav, Almaviva, Targa Telematics e Park for fun. La bella notizia è che, terminato l’evento mondiale, il sistema di infomobilità sarà lasciato “in eredità” a Cortina, per lo sviluppo locale.