Mario Moretti Polegato, presidente di Geox, a Milano nei giorni scorsi per la Fashion Week 2021, ancora quasi totalmente in edizione digitale, con sfilate rese fruibili attraverso piattaforme dedicate, ha voluto lanciare la sua ricetta per la ripartenza dell’economia, sintetizzandola essenzialmente in tre punti: Formazione – Sostenibilità – Etica.
E siccome, anche se il momento è critico, non mancano i segnali positivi, come sostiene Polegato, “bisogna avere fiducia, entusiasmo e crederci”. Il mercato post-covid sarà diverso e bisognerà affrontarlo con metodo e determinazione: i pilastri che costituiranno la nuova strategia di inserimento dovranno essere ponderati e mirati.
La formazione diventerà una questione imprescindibile, come investimento sul capitale umano, secondo i canoni dell’organizzazione aziendale moderna, dal prodotto alle risorse umane, dal commerciale ai negozi.
Sostenibilità è ormai diventata la parola d’ordine dei consumatori, che sempre più spesso controllano le etichette e desiderano essere informati sull’origine dei materiali, per le aziende si dovrà tradurre sempre più nella ricerca e nell’utilizzo di materiali ecologici.
Per quanto riguarda l’etica, secondo Polegato, rappresenta “il biglietto da visita più importante” e, per dare una visione di internazionalizzazione, Geox ha costituito un comitato di sviluppo sostenibile, presieduto attualmente da Chemi Peres.
Altrettanto importante sarà anche la dimensione digitale e, non solo per quanto concerne l’e-commerce, ma un po’ in tutte le sue sfaccettature, “dalla piattaforma digitale al rapporto con i fornitori”. E qui Geox ha avviato un progetto con il Politecnico, che ha già vinto un premio come “Smart Learning” italiano.
L’online durante la pandemia si è rivelato di grandissimo aiuto, ma secondo Polegato, bisogna continuare comunque ad investire anche nei negozi, magari in maniera più mirata, tenendo monitorato il mercato, perché il futuro sarà “omnichannel”. “Abbiamo ristrutturato lo store di Parigi e aperto a Mosca e Dubai, ma nel contempo abbiamo chiuso punti vendita, che avevano perso interesse”.
Oggi il cliente ha cambiato filosofia, perché oltre alle cose belle, vuole anche che le cose durino nel tempo. Diventa importante la percezione che l’azienda riesce ad imprimere sul consumatore, con il quale diventa necessario “creare un link, puntando sui valori del brand”.
Come già molti altri imprenditori, anche Polegato esprime la sua soddisfazione per la nomina di Draghi alla Presidenza del Consiglio, “una persona che conosco e che stimo, rassicurante”.