Il Mura Festival entra nel vivo. Dopo l’avvio nel mese di maggio con la parte dedicata allo sport e al teatro, il programma dell’iniziativa si arricchisce degli spettacoli dal vivo e, più in generale, della musica. Un fitto cartellone di appuntamenti con artisti, vocalist e duetti, che hanno riadattato le loro performance alla luce della norme anti Covid, per un pubblico rigorosamente seduto, ma ugualmente partecipe. Tanto che la musica del Mura Festival sarà trasmessa in tutto il nord Italia grazie alla partecipazione di Radio Viva FM, che ogni domenica pomeriggio andrà in onda proprio dai Bastioni di San Bernardino.
Tra le novità musicali dell’edizione 2021 della manifestazione, gli eventi speciali proposti per il weekend, con veri e propri festival nel festival, contest e concorsi. Si parte già sabato 5 giugno con lo spettacolo di canto ‘Ti racconto un’emozione’ a cura del Centro Studi Madateka, e a seguire, sabato 12 e domenica 13 giugno, ‘Nna -Mura-Ti del Salento, due giorni interamente dedicati alla cucina, all’arte e alle tradizioni salentine, pizzica compresa.
Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le sere. Il calendario di giugno riserva per il lunedì la comicità, con cabarettisti che porteranno al Bastione di Santo Spirito il teatro da bar e la stand up comedy; il martedì l’appuntamento è con ‘Vinili su tela’, per una performance di live painting accompagnata da una selezione di vinili di grandi artisti. Ogni mercoledì sera, il palco sarà tutto per il ‘Gin’n’ Jazz’, un format esclusivo di degustazioni per intenditori. Tutti i giovedì la serata sarà ‘Live Alive’, dedicata alle migliori tribute band del nord Italia. Il venerdì, a partire dall’11 giugno, appuntamento fisso con la dance music e la musica elettronica targata Alterego. Nei fine settimana, come già accennato, lo spazio sarà per gli eventi speciali e lo spazio radiofonico.
Per la sua seconda edizione, il festival, ideato e promosso dal Comune, ha scelto di ampliarsi, aumentando e diversificando non solo le location (oltre al Bastione di San Bernardino sono coinvolti anche il Bastione delle Maddalene, Castel San Felice e Porta Fura), ma anche il ricco cartellone degli eventi, per una rassegna in grado di coprire più di quattro mesi di programmazione.
“Solo i miopi vedono un semplice evento di strada – dichiara l’Assessore Francesca Toffali -. Mura Festival coinvolge persone e territori, spiriti e corpi; una realtà di professionisti e realtà associative in oltre 650 eventi che riagganciano i cittadini veronesi alle Mura che diventano parte del Centro e cerniera naturale di collegamento coi quartieri. Il vero parco della città di Verona sono le sue Mura, parco naturalistico, culturale, sportivo, sociale, culinario e oggetto di tutela, conservazione e promozione nel pieno rispetto dei dettami UNESCO”.