Dal caldo al freddo: è in arrivo una perturbazione atlantica, umida e fredda che porterà temporali anche di forte intensità. Un incontro tra aria calda e fredda con il rischio anche di grandinate piuttosto violente. Lo dice l’Arpav e la Protezione Civile si adegua: allerta gialla su tutto il territorio provinciale.
Oggi (martedì 13 luglio) il tempo cambierà rapidamente, già in tarda mattinata. Ma è nel pomeriggio che è atteso il peggio. I temporali potranno essere localmente forti. Gli accumuli di pioggia varieranno da zona a zona e in alcune località potranno superare anche i 70 millimetri nel giro di qualche ora. Ecco perché il Centro funzionale decentrato della Regione Veneto ha diramato l’allerta gialla: il pericolo, nel Bellunese, sono infatti le frane.
Poi il tempo resterà variabile anche domani (mercoledì 14), con precipitazioni più discontinue. Temperature in netto calo, con ricomparsa della neve attorno ai 2.800 metri di quota.
Considerati i fenomeni meteorologici previsti, la criticità idrogeologica attesa è riferita allo scenario per temporali forti. Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione ha emesso oggi un avviso di criticità idrogeologica, con particolare riferimento alla rete idraulica secondaria, stabilendo dalle 14.00 di oggi, martedì 13 luglio, fino alle 00.00 di domani, mercoledì 14 luglio, lo stato di Attenzione (allerta arancione) per i bacini: Alto Piave (BL), Piave Pedemontano (BL-TV), Alto Brenta – Bacchiglione -Alpone (VI-BL-TV-VR), Adige- Garda e Monti Lessini (VR), Po,Fissero-Tartaro-CanalBianco e Basso Adige (RO-VR), Basso Brenta – Bacchiglione (PD-VI-VR-VE-TV), Basso Piave – Sile e Bacino scolante in laguna (VE-TV-PD), Livenza – Lemene e Tagliamento (VE-TV).