Nonostante quello che si dice a che in Italia su una possibile terza dose questo autunno, l’OMS tira indietro: “Al momento i dati non indicano il bisogno di una terza dose”.
Lo ha detto in una conferenza stampa Soumya Swaminathan, chief scientist dell’Oms, secondo cui la priorità al momento deve essere quella di aumentare le coperture nei Paesi che ancora non hanno avuto accesso ai vaccini.
Secondo l’esperta iniziare con i ‘booster’ con buona parte del mondo ancora non immunizzata potrebbe essere addirittura controproducente: “Ci opponiamo fermamente alla terza dose per tutti gli adulti nei paesi ricchi, perchè non aiuterà a rallentare la pandemia. Togliendo dosi alle persone non vaccinate i booster favoriranno l’emergere di nuove varianti”.
Ma anche all’interno dell’Oms le posizione sono contrastanti. Bruce Aylward, un altro esperto dell’organizzazione dice infatti: “Ci sono abbastanza vaccini per tutti, ma non stanno andando nel posto giusto al momento giusto. Due dosi devono essere date ai più vulnerabili in tutto il mondo prima che i richiami vengano dati a chi ha completato il ciclo, e siamo ben lontani da questa situazione”.
Le dichiarazioni sono arrivate poco dopo l’annuncio da parte del presidente Usa del piano per dare la terza dose per gli adulti a partire dal 20 settembre, durante il quale gli esperti del Cdc hanno affermato che i dati mostrano un calo dell’efficacia delle due dosi con il passare del tempo.
A provarlo sembra anche la situazione di Israele dove, per la prima volta da mesi, i casi gravi di Covid hanno superato le 600 unità. In aumento anche i decessi arrivati, con 4 nuove morti, a 6.726. Ieri le nuove infezioni registrate sono state 7.856 a fronte di 145.724 test con un tasso ora al 5.5%, in lieve flessione.
Ha superato quota 30 mila nelle Filippine il numero dei morti per Covid-19 dall’inizio della pandemia, secondo i dati dell’università americana Johns Hopkins. Il Paese del Sudest asiatico da 109 milioni di abitanti ha registrato ufficialmente 1,77 milioni di casi di contagio da nuovo coronavirus. Le dosi di vaccino somministrate finora sono state appena 28,3 milioni.