Ancora qualche settimana di code estenuanti e rallentamenti e poi, dall’A4 Milano-Venezia, attraverso la A31 Valdastico, si potrà arrivare fino a Bassano del Grappa, percorrendo la Superstrada Pedemontana Veneta, ormai pressoché terminata.
Ora si attendono solo i collaudi, le ruspe e gli operai se ne sono già andati, e così la grande opera infrastrutturale che collega il Vicentino col Trevigiano, sta per inaugurare il nuovo tratto che arriverà appunto fino all’uscita di Bassano ovest.
Dal mese di novembre, sarà possibile percorrere la tratta Malo-Bassano, tutta sul sedime della nuova arteria stradale, a quattro corsie, che procede a tappe nell’apertura.
Il primo tratto ad essere inaugurato, il 3 giugno 2019, è stato quello tra Thiene e Breganze, un percorso breve, di soli sette chilometri, ma preziosissimo per chi prima era costretto ad uscire a Dueville e, a mettersi in coda al semaforo di attraversamento, oltreché cruciale, per il fatto stesso di permettere l’inserimento, dall’A31, direttamente in Pedemontana. Quasi un anno dopo, è arrivato il nuovo tratto Malo-Thiene, inaugurato il giugno scorso.
Ad opera conclusa, la Pedemontana Veneta sarà lunga 94,747 chilometri e collegherà Montecchio Maggiore a Spresiano, nel Trevigiano, attraversando tutta l’area industriale tra Malo, Thiene e Schio, la zona del Bassanese, quella di Montebelluna e quella a nord di Treviso, interconnettendosi con tre diverse autostrade, A4, A31 e A27.
L’ultimo cantiere ancora aperto è quello più ad ovest, che da Malo corre verso Montecchio, con l’intersezione con l’autostrada A4 Milano-Venezia, che la Regione prevede di completare entro la fine dell’anno, ad eccezione della galleria di Malo, dove il cantiere ha solo da poco ottenuto il via libera da parte dell’autorità giudiziaria, che lo aveva precedentemente messo sotto sequestro a causa di un grave incidente, e che sarà completato in una fase successiva.