Il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2021per il porto di Venezia e Chioggia prevede maggiori entrate per 8.408.998 euro (valore derivato dal maggiore l’avanzo del rendiconto 2020 rispetto a quanto previsto in sede di bilancio di previsione) e maggiori uscite per 6.078.525 euro, con un risultato finanziario finale che passa da 18.500.987 a 20.831.460 euro. È quanto è stato espresso nella seduta del Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale Del Mare Adriatico Settentrionale alla presenza, tra gli altri, di Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità.
Il Comitato ha inoltre espresso parere favorevole riguardo all’adozione dell’Adeguamento Tecnico Funzionale del Canale Industriale Ovest in prossimità della darsena prospicente, in funzione della realizzazione del ponte ferroviario sul tratto terminale del Canale. L’opera consentirà di aumentare capacità e sicurezza del sistema portuale riducendo il numero delle interferenze tra rete stradale e ferroviaria ed i tempi di manovra dei convogli ferroviari portuali nella stazione di Mestre e prevede la risagomatura delle sponde e l’occupazione di parte della sezione del canale Industriale Ovest senza alterare sostanzialmente la struttura del PRP vigente.
È stata poi decisa l’adozione del Regolamento che disciplina l’organizzazione, il funzionamento ed il monitoraggio dello Sportello Unico Amministrativo cosiddetto SUA secondo le linee guida trasmesse dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile e che si inserisce nel percorso verso una gestione completamente digitalizzata e trasparente dei servizi all’utenza portuale intrapreso dall’Ente. Il Sua, una volta attivato, svolgerà la funzione di front office rispetto ai soggetti che operano nei Porti di Venezia e Chioggia per i procedimenti amministrativi ed autorizzativi concernenti le attività economiche. Infine sono state rilasciate licenze infraquadriennali a Terminal Intermodale Venezia, Terminal Rinfuse Venezia, Circolo Aziendale del Porto di Venezia, Consorzio Autotrasportatori Ribaltabili Veneti, Sagemart srl, Simonato Raffaella e Università Ca’ Foscari.
(Adnkronos)