Stati Uniti, Gran Bretagna e Australia lanciano, a sorpresa, un patto di sicurezza nell’area Indo-Pacifica, una sorta di “Nato del Pacifico” che si chiamerà Aukus (acronimo dei tre Paesi) e che prevede la vendita di sottomarini a propulsione nucleare a Canberra, una tecnologia che Washington aveva condiviso finora solo con Londra.
La mossa ha fatto infuriare la Cina, dato che l’alleanza mira a contrastare la minaccia del Dragone nella regione. Ma irrita anche Parigi, che perde un contratto astronomico per la fornitura di sommergibili all’Australia, e gli alleati Ue, che dicono di non essere stati informati di nulla.
Intanto la Cina ha fatto subito una contromossa, presentando ufficialmente la domanda di adesione al ‘Comprehensive and Progressive Trans-Pacific Partnership Agreement’, l’accordo di libero scambio di 11 Paesi dell’area Asia-Pacifico, evoluzione del Tpp (Trans-Pacific Partnership) voluto dall’ex presidente americano Barack Obama proprio per contenere Pechino ma dai cui gli Usa si erano poi ritirati con l’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca nel 2017.
Anche Bruxelles è rimasta spiazzata dalla nuova alleanza: “Ci dispiace di non essere stati informati e di non essere stati inclusi in questi negoziati”, l’iniziativa “ci richiama a riflettere sulla priorità dell’autonomia strategica dell’Ue”, ha osservato l’Alto rappresentante dell’Ue, Josep Borrell.
La nuova partnership a tra formata da Usa, Regno Unito e Australia, che prevede una cooperazione anche su cyber difesa, intelligenza artificiale e tecnologie quantistiche, rientra nella strategia di Biden di contenere la minaccia della Cina. A questo scopo il 24 settembre il presidente Usa ospiterà alla Casa Bianca anche un vertice in persona con i leader di Australia, India e Giappone per rilanciare un’altra alleanza, denominata Quad e creata nel 2007 per contrastare l’ascesa della Cina in campo militare.
Ma la creazione di Aukus, che ha tagliato fuori peraltro anche Canada e Nuova Zelanda (membri con gli altri tre Paesi dell’alleanza di intelligence denominata The Five Eyes), e offerto a Johnson un successo diplomatico per evitare l’isolamento internazionale dopo la Brexit, rischia di lasciare un’altra cicatrice nei rapporti con gli alleati europei, a partire dalla Francia, anche dopo la controversa decisione Usa di ritirarsi velocemente dall’Afghanistan.