Venerdì 26 febbraio 2021, i Ministri delle Finanze e i Governatori delle Banche Centrali del G20 si sono riuniti, in modalità virtuale, per il primo incontro ufficiale sotto la guida della Presidenza italiana del G20.
Ministri e Governatori riconoscono che nonostante l’avvio delle campagne di vaccinazione e dei primi segnali di ripresa, permangono difficoltà sia da un punto di vista economico che sanitario. I Membri concordano sulla volontà di rafforzare il coordinamento internazionale per affrontare le attuali sfide globali, partendo da priorità condivise e da un approccio multilaterale. “Contiamo di accelerare, Governo e Commissione europea si stanno attivando per accelerare i vaccini“, ha detto il ministro dell’Economia, Daniele Franco, nella conferenza stampa al termine del summit.
È emerso che una delle priorità è garantire un accesso ampio a strumenti diagnostici e terapeutici e a vaccini sicuri in tutti i Paesi. A questo scopo è stato istituito un Panel Indipendente di alto livello per il finanziamento di beni comuni globali per la preparazione e la risposta alle crisi pandemiche (High Level Independent Panel – HLIP on financing the global commons for pandemic preparedness and response). I Ministri e i Governatori hanno discusso i vantaggi di azioni coordinate e di una rafforzata cooperazione e concordano sul fatto di evitare premature interruzioni delle misure di supporto economico.
Nella seconda riunione ministeriale del Track Finanze, in programma ad aprile, è previsto l’aggiornamento del G20 Action Plan, con l’obiettivo di affrontare sia le attuali sfide globali che le difficoltà che caratterizzavano l’economia globale già prima della pandemia, quali bassi livelli di crescita economica, l’emergere di disuguaglianze, i rischi collegati ai cambiamenti climatici e ambientali e lacune nel sistema di finanziamento delle infrastrutture.
Il G20 “non ha discusso” sul ritiro delle misure di supporto anti crisi, al contrario “siamo pienamente impegnati nella necessità di sostenere la ripresa” e bisogna “avere estrema prudenza prima del ritiro di tali misure“, afferma il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco al termine del G20. Un primo importante traguardo nel breve periodo include l’effettiva implementazione del G20 Common Framework on Debt Treatment e dell’iniziativa sulla sospensione del servizio sul debito (Debt Service Suspension Initiative – DSSI).
Per il 2021 sono attesi due eventi chiave: un Simposio di alto livello sulla tassazione internazionale, in programma per il 9 luglio, e una conferenza sul clima l’11 luglio. Entrambi gli eventi si svolgeranno a Venezia – a ridosso della terza riunione dei Ministri e Governatori G20 – e vedranno la partecipazione di decisori politici, istituzioni finanziarie internazionali ed eminenti rappresentanti del settore privato.
Per quanto riguarda il tema della tassazione internazionale, i Ministri e i Governatori si sono concentrati sul bisogno urgente di riformare l’attuale sistema, per meglio rispondere alle sfide poste dalla globalizzazione e dalla digitalizzazione dell’economia.
I Ministri e i Governatori hanno inoltre discusso l’impatto della crisi Covid-19 sulla stabilità del Sistema finanziario internazionale e sull’inclusione finanziaria. I membri ritengono che preservare la stabilità finanziaria e garantire la capacità da parte del sistema finanziario di supportare la ripresa economica sia una delle principali priorità e che mantenere una salda cooperazione su questi temi sia essenziale per il raggiungimento di obiettivi comuni.
Inoltre è stato dato ampio sostegno all’iniziativa della Presidenza italiana G20 volta a garantire maggiore crescita e stabilità finanziaria oltre all’attuale crisi Covid-19. Infine, i membri hanno affrontato i temi legati all’accelerazione nell’utilizzo di pagamenti elettronici e altri servizi finanziari digitali, con l’obiettivo di garantire e incrementare l’inclusione finanziaria, soprattutto per i gruppi più vulnerabili.