C’è grande attesa per il passaggio del Giro d’Italia a Rovigo. Il 16 ottobre i ciclisti attraverseranno il centro storico, con traguardo volante in Corso del Popolo, previsto intorno alle 14.15. In parallelo a questo evento se ne terrà un altro, il Giro-E, partenza di tappa di un nuovo evento cicloturistico che si svolge mediante l’utilizzo di biciclette a pedalata assistita.
Per permettere che tutto si svolga in sicurezza e viste le modifiche alla viabilità necessarie al passaggio della gara ciclistica, il sindaco ha emesso un’ordinanza di chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado nella giornata di venerdì 16 ottobre.
Ieri la manifestazione è stata presentata a palazzo Nodari dall’assessore allo Sport Erika Alberghini: “Siamo sede di traguardo volante lungo la tappa Cervia-Monselice, un percorso di 192 km, dove Rovigo è l’unica città di provincia. Un altro importante appuntamento è con la partenza da piazza Matteotti, del “Giro E”, ossia delle E-BIKE bici elettriche, che percorreranno le vie e le piazze cittadine”.
“Un percorso in centro storico dedicato alle bici elettriche e alla promozione della mobilità sostenibile, con la partecipazione di giornalisti di fama nazionale e testimonials del mondo dello sport – ha aggiunto l’assessore -. Questa gara sarà aperta da un gruppo di giovani ciclisti, della Federazione ciclistica di Rovigo”.
Per garantire la sicurezza del giro, la manifestazione si avvarrà di cento volontari, provenienti da varie associazioni di Rovigo, che stanzieranno nei punti di intersezione stradale lungo il percorso, per la gestione della chiusura del traffico. I volontari verranno formati dalla Polizia municipale.
“Sicuramente ci saranno dei disagi – ha proseguito Alberghini riferendosi alla limitazione del traffico -, ma la gara sarà una nuova occasione per dare visibilità alla città, anche attraverso l’evento E_Bike che consentirà varie riperse dalle principali piazze cittadine. Rovigo avrà un’enorme copertura mediatica: 800 milioni di spettatori televisivi da 194 Paesi. Sarà quindi l’occasione per promuovere lo sport, la città e la mobilità sostenibile sulle due ruote, su cui investe l’amministrazione con le nuove ciclabili appena realizzate”.