Il nuovissimo studentato del Consorzio universitario rodigino, in viale Porta Adige, ospiterà fino a 100 studenti a prezzi contenuti. Il progetto, costato 3,7 milioni e finanziato dal Fondo immobiliare Veneto Casa, che conta tra i quotisti anche Cassa depositi e prestiti attraverso il Fondo investimenti per l’Abitare, e dalla Fondazione Cariparo (con una quota del 15%), sarà importante per dare ulteriore slancio all’università sulle sponde dell’Adigetto.
Il gestore del campus è già stato individuato, sarà Libertatem, che a Castellanza (Varese) gestisce gli alloggi per studenti dell’università Carlo Cattaneo Liuc. Anche il campus rodigino avrà a disposizione stanze singole e doppie, insieme a mini appartamenti completi di cucina. Per le rette, ancora da definire, l’obiettivo è quello di mantenere i prezzi bassi.
Lo studentato del Cur è una costruzione a ridotto impatto ambientale, avrà un lastrico solare per generare elettricità e infissi speciali per contenere i consumi energetici. Non sarà solo una struttura per gli studenti, ma potrà accogliere anche i professori e chi è attivo nel vicino incubatore di imprese.
Foto di copertina di Massimiliano Sandri StudioMax