Il Sole 24 Ore ha pubblicato oggi i risultati di un’indagine sulla qualità della vita di bambini, giovani e anziani nelle 107 province italiane. La Marca è all’11° posto per i bambini, al 30° per gli anziani e al 75° per i giovani, ultima provincia di tutto il Veneto, con le altre che si collocano tra l’11° posto Belluno, 26° Rovigo, 27° Verona, 36° Venezia, 51° Padova e il 58° Vicenza.
Sul fronte dei giovani si registrano i dati più negativi. La Marca risulta al 38° posto per quanto riguarda il numero di Laureati o in possesso di altri titoli terziari (tra 25-29 anni), al 101° posto per l’imprenditorialità giovanile, a conferma di una tendenza già registrata negli ultimi anni che vede sempre meno giovani trevigiani disposti a “mettersi in proprio”.
Anche il saldo migratorio totale (negativo) vede la Marca indietro, all’83° posto, a conferma di una dinamica demografica che sta riguardando tutto il Veneto. Meglio per quanto riguarda il tasso di disoccupazione che vede la città al 91° posto.
La Marca inoltre è poi al 77° posto per gap degli affitti tra centro e periferia e all’83° per quanto riguarda numero di bar e discoteche in rapporto alla popolazione (ogni 10mila residenti 18-35 anni) e 75° per numero di concerti, meglio per il numero di amministratori comunali sotto i 40 anni che le fanno guadagnare il 36° posto.