Quest’anno Ferragosto deve fare i conti non tanto con le temperature da record, ma con il rigore e i controlli imposto dal green pass.
Sarà una festa sottotono quindi per evitare il rischio di pericolosi assembramenti. Addio, quindi, al classico falò in spiaggia, allo spettacolo dei fuochi d’artificio e alla sagre. Sono già tante le ordinanze comunali che vietano di recarsi in riva al mare la notte di domenica e in alcune zone considerate a rischio. Già da settimane è stato disposto l’obbligo di mascherine anche all’aperto, i controlli saranno potenziati.
Un italiano su due (50%) ha deciso di trascorrere Ferragosto fuori casa mettendosi in viaggio per raggiungere parenti o amici, andare in vacanza al mare, in campagna e in montagna o per fare una semplice gita magari con il tradizionale picnic.
Questi dati emergono da una indagine Coldiretti/Ixè divulgata in occasione del weekend da bollino rosso sulle strade italiane per le partenze del “capodanno” dell’estate, ancora condizionato dagli effetti della pandemia.
Il Ferragosto – sottolinea la Coldiretti – resta comunque il momento clou delle vacanze degli italiani che anche quest’anno hanno scelto di concentrare le ferie nel mese di agosto per la grande maggioranza.
Secondo un’indagine di Assoturismo Confesercenti, per il weekend lungo è stato riservato oltre l’89% delle camere disponibili sui principali portali delle agenzie online. Complessivamente, tra il 13 ed il 16 agosto si stimano 11,5 milioni di pernottamenti e 1,4 miliardi di spesa turistica. “Importanti segnali di ripartenza” sottolinea il presidente dell’associazione Vittorio Messina, che invita ora ad “evitare frenate”.
Questo Ferragosto sarà segnato dal caldo più intenso dell’estate 2021 e non solo, con gli incendi che continuano a imperversare. Bollino rosso in 16 città tra cui Bari, Bologna, Firenze, Napoli, Palermo e Roma. Continuano dunque anche gli incendi.