La sostenibilità non è più solo uno slogan. Sempre più aziende hanno abbracciato questi valori trasformandoli in un vantaggio competitivo per la propria redditività. L’emergenza, prima sanitaria e poi economica, però, ha messo in rilievo le fragilità strutturali del nostro Paese. Il Rapporto Cerved Italia Sostenibile nasce in questo contesto: oltre a misurare queste fragilità, descrive anche i punti di forza, analizzando i livelli di sostenibilità nel territorio dal punto di vista economico, sociale e ambientale, per offrire un quadro di rifermento sistematico ai progetti che determineranno gli sviluppi futuri.
La situazione del Nordest
Il Trentino Alto Adige, con Bolzano, guida le regioni del Nord per la sostenibilità. Seguono Lombardia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Veneto. Quest’ultima risulta in buona posizione nella sostenibilità sociale (4ª regione) ed economica (6ª), in ritardo in quella ambientale (solo 13ª)
Il dossier sottolinea il protrarsi di un netto divario tra il Nord e il Sud del Paese, con una forte correlazione tra la dimensione economica e quella sociale e ambientale. Le aree con un più solido sistema produttivo delle regioni settentrionali riescono a garantire ai cittadini occupazione e redditi mediamente più alti, con prestazioni di welfare migliori e maggiori investimenti nella tutela dell’ambiente e del territorio.
Il Rapporto prende in considerazione tre fattori di sostenibilità: quella economica, sociale e ambientale. Bolzano, insieme a Milano e Bologna, sono le prime tre città con la più alta sostenibilità generale. Ecco i primi dieci: Bolzano, Milano, Bologna, Reggio Emilia, Trento, Padova, Torino, Bergamo, Pordenone e Udine.
Nella classifica della sostenibilità economica abbiamo tra le prime dieci: Milano, Bologna, Trieste, Genova, Torino, Padova. Bolzano, Parma, Firenze e Venezia.
Nel ranking della sostenibilità sociale abbiamo: Bolzano, Trento, Milano, Parma, Reggio Emilia, Modena, Padova, Bologna, Forlì-Cesena e Brescia. Infine, nella classifica della sostenibilità ambientale troviamo nella top ten: Bolzano, Trento, Genova, Lecce, Prato, Livorno, La Spezia, Firenze, Pordenone, Valle D’Aosta.