Renzo Rosso, fondatore del marchio Diesel attraverso la sua Holding OTB, Only The Brave, ha acquisito Jil Sander, maison fondata ad Amburgo nel 1968 dall’omonima stilista tedesca, sempre proclamatasi ispirata da Coco Chanel e nota in tutto il mondo per il suo stile minimalista, i tagli puliti, la qualità dei tessuti e le linee essenziali, tanto da venir spesso definita “l’Armani tedesca”. I termini economici della trattativa non sono stati resi noti.
A vendere è stato Onward Holdings, gruppo giapponese, che aveva rilevato il brand nel 2008 dalla società di private equity Change Capital Partners, che a sua volta lo aveva acquisito dal Gruppo Prada nel 2006, al quale era stato venduto direttamente dalla Sander nel 1999. Dal 2017, a capo dello stile ci sono Lucie e Luke Meier, molto apprezzati dal fondatore di Diesel per la loro creatività.
Nell’annunciare l’operazione, Rosso ha raccontato di aver sempre guardato a Jil Sander “con stima e ammirazione, come un marchio che è rimasto integro nel tempo, nonostante i cambi di proprietà e di direzione stilistica. Un marchio rimasto fedele alla visione della sua fondatrice, con una grande attenzione alla bellezza e alla qualità del prodotto, dall’inconfondibile approccio minimalista. Accogliere questo diamante senza tempo nel nostro gruppo di brand unici e anticonvenzionali, è un onore e un impegno a lungo termine”.
Jil Sander infatti va ad arricchire il portafoglio marchi di Only The Brave, che già annovera oltre a Diesel, Maison Margiela, Marni, Viktor&Rolf, Amiri, Staff International e Brave Kid.
Il fatturato di OTB nel 2020, è stato di 1.317 milioni di euro, con un Mol/Ebitda di 176 milioni e una posizione finanziaria netta positiva di 175 milioni di euro, che permetteranno a OTB di finanziare il rilancio di Jil Sander
Tra investitori finanziari e industriali infatti, le offerte in campo erano sei, tra le quali anche quelle di Style Capital e Alteri Investors, ma ha prevalso quella di Rosso, probabilmente proprio perché considerato l’unico capace di garantire un vero rilancio del brand, che attualmente ha un fatturato attorno agli 80 milioni di euro.