Dal passato arriva un ostacolo genetico contro il Covid, parliamo della della malaria, lo studio del team di Computational and chemistry biology dell’Istituto italiano di tecnologia di Genova, assieme all’ospedale Molinette di Torino, all’Istituto Giannina Gaslini di Genova e al policlinico di Palermo è stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “Frontiers in medicine”. Questa la tesi: il Covid colpisce poco nei territori che in passato hanno dovuto fare i conti con la malaria, come le province di Ferrara e Rovigo.
In Italia, la malaria è ormai scomparsa, ma fino agli anni ’50 del secolo scorso era endemica in molte zone costiere del sud Italia e delle isole, come pure in zone paludose, per esempio alla foce del Po. La teoria del team di ricerca guidato da Andrea Cavalli è che i geni che sono in grado di proteggere la popolazione dall’infezione malarica possano fornire una forma di protezione anche per l’infezione da Sars-CoV-2.
“L’idea di approfondire il legame tra Covid e malaria – spiega Antonio Amoroso, genetista dell’ospedale Molinette e dell’Università di Torino, tra gli autori dello studio – è venuta osservando la frequenza del Covid nelle regioni italiane, con ampie oscillazioni tra regioni del nord (in Lombardia ad esempio l’8,1% della popolazione ha contratto la malattia) e quelle meridionali, dove il Covid ha avuto una frequenza quasi dimezzata (il 4,4% dei siciliani si è ammalato, il 3,4% dei sardi o il 3.3% dei calabresi)”.
Dal confronto con i dati di mortalità nelle province italiane all’inizio del ‘900, si è ottenuta una connessione chiara: “Nei territori dov’erano più frequenti i morti di malaria all’inizio del secolo scorso – sottolinea Amoroso – meno frequentemente sono registrati oggi i malati di Covid e viceversa. All’inizio del secolo scorso, ogni centomila soggetti ne morivano per malaria 73 in Sardegna, 24 in Sicilia e 32 in Calabria, mentre non ce n’erano in Lombardia o in Piemonte. Le province del delta del Po erano anch’esse flagellate dalla malaria, con mortalità all’inizio del secolo scorso analoghe alle regioni del Sud. Ma anche la diffusione del Covid, più di 100 anni dopo, ha risparmiato maggiormente le province di Ferrara (dove i casi di Covid rappresentano il 6,5% della popolazione) e di Rovigo (con il 5,9% della popolazione è risultata positiva)”.
Manlio Tolomeo, coautore dello studio e medico al policlinico di Palermo, chiarisce che “sappiamo molto bene come la convivenza con la malaria abbia selezionato alcune caratteristiche genetiche che consentivano di resistere meglio all’infezione malarica e che avvantaggiavano di conseguenza gli individui che le possedevano. L’ipotesi che abbiamo avanzato è stata che alcune delle caratteristiche genetiche che erano state selezionate per essere vantaggiose per l’infezione malarica potessero anche aiutare nel combattere meglio il coronavirus“.
Per dimostrare questa ipotesi, spiega Andrea Cavalli, “ci siamo avvalsi dei dati già disponibili dalla comunità scientifica, sia in relazione alle varianti genetiche di protezione alla malaria (ne abbiamo selezionate una cinquantina), sia relative alle caratteristiche del genoma di un migliaio di individui sani appartenenti a una cinquantina di diverse popolazioni, per le quali erano anche disponibili le frequenze del covid”.