Oggi, con le scuole, ripartono anche molte Università e a Treviso, sede distaccata di Ca’ Foscari di Venezia, viene ampliata l’offerta formativa e strategica con un nuovo corso di laurea magistrale in “Biotecnologie per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile”, coordinato dal professor Paolo Pavan.
Il Corso interdisciplinare, integra materie come Ingegneria Industriale, Meccanica ed Energetica con Chimica e Microbiologia.
L’idea è nata dalle continue sollecitazioni globali e dalle crescenti sensibilità e consapevolezza verso le tematiche ambientali, ma anche per offrire ai giovani delle opportunità professionali per il futuro. Lo scopo è quello di formare dei responsabili aziendali, con una forte specializzazione negli aspetti ambientali ed energetici.
Come ha dichiarato il Rettore Michele Bugliesi: “Questo nuovo corso nasce per dare una risposta concreta al nostro territorio, per uno sviluppo nuovo, più sostenibile, in linea con i tempi e le diverse esigenze delle industrie” e, per questo è sostenuto anche da Assindustria.
Per il momento le lezioni potranno essere in presenza, solo su prenotazione attraverso una App, che garantirà la rotazione di tutti gli studenti, rimane infatti il problema degli spazi, perché oltre alle norme anti-Covid, è rimasto in sospeso l’accordo tra Ca’Foscari e Fondazione Cassamarca, per la definizione delle convenzioni e degli affitti.
Un accordo si troverà sicuramente a breve, perché sono tutti consapevoli del fatto che è in gioco lo sviluppo futuro di Treviso e del Veneto.