Il tema del rischio di infiltrazioni criminali nel tessuto imprenditoriale del Veneto è un argomento purtroppo molto attuale, soprattutto in questo periodo di pandemia, e sarà al centro dell’attenzione del nuovo appuntamento in diretta web degli Economics Tuesday Talks, organizzati dal Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia che si terrà martedì 2 febbraio alle 16.30.
L’iniziativa ha preso il via dopo l’inevitabile constatazione di come la pandemia abbia accentuato la situazione di fragilità di molte imprese e quindi di fatto aggravato i rischi di infiltrazioni. L’argomento ha trovato il supporto degli Organi camerali e del Comando Veneto della Guardia di Finanza e suscitato il vivo interesse delle istituzioni e autorità che saranno presenti in maniera estesa.
Dopo i saluti istituzionali della Rettrice dell’Università Ca’ Foscari, Tiziana Lippiello e del Presidente della Giunta Regionale del Veneto, Luca Zaia, con un intervento in video, sono in agenda tra gli indirizzi di saluto e di conclusione: Vittorio Zappalorto, Prefetto di Venezia; Ines Maria Luisa Marini, Presidente della Corte d’Appello di Venezia; Bruno Cherchi, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Venezia; Enrico Carraro, Presidente di Confindustria Veneto; Paolo Ghezzi, Direttore Generale Infocamere; Emanuele Alagna, Capo della Sede di Venezia di Banca d’Italia; Maria Letizia Ventura Schillaci, Direttrice Regionale del Veneto – Agenzia delle Entrate.
Ad introdurre sarà Mario Pozza (Presidente Unioncamere), a seguire gli interventi di Marco Di Cataldo (Dipartimento di Economia, ricercatore postdoc in economia della criminalità organizzata – Università Ca’ Foscari Venezia), Giovanni Mainolfi (Comandante Regionale Veneto – Guardia di Finanza), Niccolò Stamboglis e Domenico Tarantino (Infocamere). Modera Monica Billio, Dipartimento di Economia, Università Ca’ Foscari Venezia
Lo sviluppo di una tematica tanto attuale è partito da una delle attività del Dipartimento di Economia, cioè l’utilizzo di grandi basi dati per il supporto all’operato delle istituzioni pubbliche. In questo contesto si è avviata una collaborazione con Infocamere per l’analisi delle dinamiche imprenditoriali, soprattutto durante l’emergenza sanitaria. L’attività di ricerca e l’interesse per l’argomento sono cresciuti e hanno catalizzato una serie di istituzioni, arrivando alla decisione di formalizzare un tavolo di lavoro sul rischio di infiltrazioni criminali nel tessuto imprenditoriale Veneto. Dal nucleo iniziale di lavoro che vede coinvolta tutta l’area economica di Ca’ Foscari oltre a Infocamere, Unioncamere e al Comando Veneto della Guardia di Finanza, il tavolo si è allargato con l’attenzione delle istituzioni e autorità interessate al tema di particolare attualità. L’obiettivo del tavolo è avere capacità di comprensione delle dinamiche imprenditoriali e auspicabilmente di poter rilevare situazioni anomale.