DIGITALmeet è il più grande festival diffuso italiano sul mondo digitale, organizzato da Fondazione Comunica e Icenter TAG, che andrà in scena da domani a sabato 24 ottobre, in versione ibrida, virtuale e in presenza, nel rispetto delle norme anti-covid.
La novità di questa edizione 2020 saranno i “Format nazionali”, una serie di eventi legati al concetto di Smart Land digitale, che verranno trasmessi online per favorire la più ampia partecipazione possibile.
Inoltre, anche quest’anno DIGITALmeet potrà contare sulla partnership della RAI, che coprirà gli eventi principali su RAI3, RAI Cultura, RAI Radio 1 e le varie redazioni TGR.
Le discipline STEM, (Scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) saranno al centro di una giornata dedicata, divisa in due momenti: da un lato STEMiamoci, progetto di Assolombarda, per favorire l’ingresso delle donne nel mondo scientifico e tecnologico e, dall’altro Girls Code Better, progetto di orientamento e formazione per avvicinare le ragazze alla carriere STEM, lanciato da Officine Futuro fondazione MAW.
Anche Unicredit, main partner di DIGITALmeet 2020, farà la sua parte attraverso la proposta di una giornata all’insegna della Fintech: 100 sportelli aperti simbolicamente, in tutt’Italia, per brevi lezioni e dimostrazioni pratiche di tecnologia finanziaria, dall’home banking, ai servizi in formato ICT e APP.
Tornerà anche l’appuntamento con i Digital Evangelist, i volontari delle scuole superiori, che diffondono l’alfabetizzazione digitale tra i cittadini, in collaborazione con Aspiag, concessionario del marchio DESPAR per il Nordest. A causa dell’emergenza sanitaria, la formula quest’anno sarà diversa, non più incontri dal vivo nei centri commerciali, ma lezioni online su prenotazione.
E poi ancora due iniziative rivolte ai creativi e alle persone in cerca di lavoro: Pillole Formative, Personal Branding e Digital Marketing Strategy in collaborazione con FASTWEB e Pillole Digitali, sui metodi migliori per preparare una buona video intervista di lavoro, con la partecipazione di Umana.
“In Italia c’è grande sete di alfabetizzazione digitale”, ha assicurato Gianni Potti, Presidente di Fondazione Comunica e Founder DIDITALmeet: “Quest’anno vogliamo ricucire il Paese, partendo dal concetto di Smart Land Digitale, cioè dal dialogo tra innovazione digitale, sostenibilità e territori. Il digitale è la chiave per ridurre il gap tra regioni e i Format nazionali sono il nuovo linguaggio che porterà il nostro verbo tra i cittadini, aumentando la platea di DIGITALmeet in maniera esponenziale”.