Con la firma del protocollo d’intesa tra Comune di Vicenza e Confartigianato Imprese provinciale prende il via Spazio Hub Vicenza, acceleratore d’impresa dedicato agli under 35 residenti nel capoluogo. Il progetto, nato per creare lavoro e sviluppo nelle comunità locali, sarà ospitato nei locali comunali del B55 nel Polo Giovani di contra’ Barche e coinvolgerà 15 giovani in un percorso di orientamento e sostegno all’imprenditorialità e all’autoimprenditorialità.
Spazio Hub è stato presentato questa mattina dall’assessore alle politiche sociali Matteo Tosetto, dal consigliere delegato alle politiche giovani Jacopo Maltauro e dal presidente provinciale del Movimento Giovani di Confartigianato Vicenza Alberto Facchin. Intervengono anche il responsabile del progetto Spazio Hub Cristian Farinea e il responsabile operativo del progetto Spazio Hub di dePlan Andrea Conficoni.
“Questo progetto è un’opportunità che vogliamo dare a chi rappresenta il futuro della nostra città: i giovani – ha dichiarato l’assessore alle politiche sociali Matteo Tosetto –. Con Spazio Hub andremo a catturare la loro attenzione cercando di stimolarli con un progetto che punta alla loro autonomia attraverso l’autoimprenditorialità. Soprattutto in questo momento c’è bisogno di dare professionalità e fiducia ai nostri ragazzi per supportare non solo le loro idee ma anche accompagnarli verso la realizzazione di un risultato”.
“È un progetto nato dalla convinta volontà del Comune di Vicenza in sinergia con Confartigianato Imprese Vicenza volto a supportare il tessuto imprenditoriale giovane del nostro territorio – ha precisato il consigliere delegato alle politiche giovani Jacopo Maltauro -. Vicenza non è solo la seconda città in Italia per il calo della disoccupazione giovanile e tra le prime per esportazione ma vogliamo che diventi un modello economico da imitare. Crediamo fortemente in questo percorso che vedrà 15 giovani realizzare le loro idee imprenditoriali. È fondamentale sostenere i giovani e altrettanto il lavoro e l’occupazione giovanile”.
“Abbiamo valutato ed accolto con piacere l’invito del Comune di Vicenza di portare l’esperienza di Spazio Hub nel capoluogo – ha spiegato Alberto Facchin, presidente Provinciale del Movimento Giovani di Confartigianato Vicenza – perché la diffusione della cultura delle start up e dell’autoimprenditorialità tra i giovani, sia con progetti creati ad hoc, come GenerAzioni, sia con lo stretto contatto con il mondo della scuola, fanno parte da sempre del modus operandi del Movimento”.
Il progetto “Spazio Hub per l’orientamento e il sostegno all’imprenditorialità e all’auto imprenditorialità” ha visto la luce nel 2016 a Thiene, con la collaborazione di altri Comuni dell’Alto Vicentino, e prima ancora nel trevigiano. Il percorso si sviluppa attraverso tre azioni principali: l’orientamento, l’accompagnamento e la facilitazione. Spazio Hub Vicenza partirà quindi con l’individuazione e la selezione dei partecipanti. Seguiranno i laboratori di orientamento per approfondire la motivazione dei giovani nel fare impresa e nell’essere imprenditore, e poi i laboratori di accompagnamento per lo sviluppo della propria idea imprenditoriale, approfondendo motivazioni, competenze, strategie e sostenibilità economica (info@spaziohub.com).