Entra nel vivo Spazio Hub Vicenza, un progetto di Confartigianato Imprese e dePlan realizzato con il Comune di Vicenza per l’orientamento e il sostegno all’imprenditorialità e all’autoimprenditorialità di giovani under 35 residenti nel capoluogo.
“Spazio Hub è stato lanciato a febbraio con l’assessore Matteo Tosetto – ha spiegato in conferenza stampa l’assessore all’istruzione e alle politiche giovanili Cristina Tolio –. Adesso siamo entrati nella seconda fase, che vede 18 aspiranti imprenditori selezionati per partecipare agli incontri di formazione e orientamento previsti per sviluppare idee di imprenditorialità. Siamo molto soddisfatti dell’ampia richiesta pervenuta a Confartigianato Imprese e a dePlan e della decisione di aumentare il numero di giovani selezionati, inizialmente previsto in 15. Le tante domande, circa una quarantina, arrivate rappresentano il messaggio migliore che possiamo dare alla città. Come assessore con delega alle politiche giovanili credo infatti che si debba tirare fuori il buono dei nostri ragazzi e aiutarli il più possibile ad entrare nel mondo degli adulti. L’imprenditorialità è un fiore all’occhiello del territorio, lavoriamo insieme perché anche in futuro sia così”.
“Il percorso di Spazio Hub parte stasera in modalità online – ha continuato il consigliere con delega alle politiche giovanili Jacopo Maltauro – nel rispetto delle norme previste per la zona arancione. Durerà tre mesi per un totale di 12 incontri. Ringrazio l’assessore Tolio che ha dato manforte al progetto, che nasce per dare risposta a una esigenza a cui negli anni precedenti non era stata data attenzione, ovvero il lavoro, l’occupazione e l’imprenditorialità giovanile. Spazio Hub nasce infatti da un confronto con Confartigianato e da un’operazione di ascolto tra istituzioni e chi vive e lavora nel territorio. Il risultato è un progetto curato con molta professionalità, dal quale sono emerse tante idee di imprenditorialità che verranno sviluppate adesso in un percorso e attraverso un lavoro di gruppo. Diversi i settori toccati dai progetti selezionati, tra questi l’arte, il restauro, la musica, le vendite online, le competenze informatiche nei servizi, il video editing, la stampa 3d, l’artigianato e lo sport”.
“Siamo estremamente soddisfatti, non solo del numero di contatti avuti, ma anche della qualità e della validità delle idee che sono state presentate – ha affermato Nicola Cavazzon, vice presidente del Movimento Giovani – Questo ci rende due volte orgogliosi: primo perché evidentemente il progetto ha colto nel segno, secondo perché nonostante il periodo storico non facile che stiamo attraversando i giovani mostrano ancora voglia di mettersi in gioco cercando la strada della realizzazione delle proprie aspettative piuttosto che una diversa collocazione. Ci auguriamo quindi che le idee di questi ragazzi, attraverso anche l’accompagnamento che il progetto prevede, si traducano presto in nuove imprese”.
Presenti in conferenza stampa anche il responsabile del progetto Spazio Hub Cristian Farinea e il responsabile operativo del progetto Spazio Hub di dePlan Andrea Conficoni.
Ospitato nei locali comunali del B55 nel Polo Giovani di contra’ Barche, Spazio Hub nasce con l’obiettivo di coinvolgere una ventina di giovani under 35 e residenti nel capoluogo, in un percorso di orientamento e sostegno all’imprenditorialità e all’autoimprenditorialità. Il progetto, presentato a febbraio, è proseguito con i colloqui di selezione delle idee e la costituzione del gruppo di 18 ragazzi, dai 23 ai 33 anni, che parteciperanno al percorso.
Il percorso si sviluppa attraverso tre azioni principali: l’orientamento, l’accompagnamento e la facilitazione; quindi i partecipanti individuati seguiranno adesso i laboratori di orientamento e accompagnamento per lo sviluppo della propria idea imprenditoriale, approfondendo motivazioni, competenze, strategie e sostenibilità economica.
Il primo appuntamento affronterà temi importanti, quali la “Definizione della propria idea d’impresa”, per avere degli strumenti che permettano di chiarire le idee e trasformarle in possibili modelli di business; seguirà il 17 aprile l’incontro dedicato a “Valutazione della propria idea d’impresa”, per capire che effetto fa il proprio progetto attraverso i feedback di professionisti e partecipanti. Infine, il 20 aprile, appuntamento per capire “Motivazione e scelta di fare impresa”, per aumentare la chiarezza delle motivi personali a fare impresa e la consapevolezza dei rischi da affrontare nell’attivarsi in una dimensione imprenditoriale.
Al termine dei primi incontri chi ha l’obiettivo di concretizzare le proprie aspirazioni imprenditoriali avrà la possibilità di continuare il lavoro (sempre in gruppo e con incontri individuali) entrando in modo approfondito nell’analisi del modello d’impresa e della sua sostenibilità con gli esperti di Spazio Hub.
A fornire consulenze e a portare avanti il progetto sarà dePlan insieme ai professionisti di Confartigianato Imprese Vicenza, valorizzando in particolare il lavoro di gruppo e il cooperative learning, evitando approcci frontali e limitando la logica esperto-utente.