Condifesa, “Vite in campo”, la sostenibilità trasferita in agricoltura

  Si è conclusa ieri la quarta edizione di “Vite in Campo”, la più importante fiera in movimento organizzata da Condifesa Treviso, Vicenza, Belluno e ospitata tra i vigneti dell’azienda agricola Conte Collalto a Susegana. Oltre mille imprenditori agricoli hanno partecipato all’evento nel quale sono stati presentati nuovi macchinari pensati per eliminare l’impiego di diserbanti e…

raccolta verdura

Agricoltura: Cia Padova, “servono subito mille stagionali, impiegare i precettori del RdC”

In provincia di Padova servono subito 1.000 lavoratori stagionali per la raccolta estiva dei prodotti agricoli. “Occorre incoraggiare i percettori del Reddito di cittadinanza ad accettare l’impiego, anche solo per trenta giorni, nelle aziende agricole”. A tal proposito Cia ha proposto al Governo di reinserire una norma, rimasta in vigore fino allo scorso 31 dicembre,…

Nuovi ristori regionali per turismo, agricoltura, cultura e sport

Nuovi ristori dedicati alle attività nelle filiere del “Turismo, Agricoltura, Cultura e Sport”. Dalla Giunta della Regione Veneto è stata approvata una delibera, su proposta dell’Assessore alla Cultura e allo Sport Cristiano Corazzari, di concerto con l’Assessore al Turismo e all’Agricoltura Federico Caner, per attivare dei contributi alle categorie soggette a restrizioni a causa dell’emergenza…

Donazzan in visita ad Ambra Elettronica: “Questo territorio è caratterizzato da Pmi innovative”

L’Assessore Regionale al Lavoro e alla Formazione del Veneto, Elena Donazzan, si è recata ieri in visita alla Ambra Elettronica s.r.l. di Bolzano Vicentino, un’azienda specializzata nella progettazione e nella realizzazione di sistemi illuminanti, schede elettroniche e apparecchiature elettroniche per applicazioni civili e industriali. “Il territorio vicentino – spiega l’Assessore – è una fucina di…

Alberto De Togni designato presidente di Confagricoltura Verona

Il comitato elettivo di Confagricoltura Verona, composto da cinque past president, ha individuato il presidente che succederà a Paolo Ferrarese, che dopo otto anni lascia la guida dell’organizzazione agricola. Si tratta di Alberto De Togni, titolare di un’azienda di seminativi ad Angiari, che ha raccolto intorno a sé un ampio consenso. Ora spetterà all’assemblea di…

Manca personale qualificato, e non solo, nei campi

Non solo in Veneto, ma in tutta Italia, le aziende agricole fanno sempre più fatica a trovare personale specializzato. Non mancano però solo gli stagionali, ma anche trattoristi e manutentori del verde, personale con l’abilitazione per manovrare attrezzature pericolose, o con il patentino per gli agrofarmaci. Ad Agribi, ente bilaterale per l’agricoltura veronese che dall’anno…

Sostegno al settore vitivinicolo: la Regione punta su promozione extra Ue e investimenti enologici

La Regione Veneto ha rimodulato le somme che sono state assegnate dal piano nazionale di sostegno al settore vitivinicolo, che ammontano complessivamente a 38,7 milioni di euro, “garantendo da una parte maggior sostegno alla promozione sui mercati terzi e agli investimenti enologici, azioni che riteniamo strategiche per il futuro del settore, e confermando dall’altra importanti…

Coldiretti: arriva la pioggia sui campi veronesi dopo 2 mesi

Dopo 60 giorni senza pioggia, finalmente è caduta l’acqua sui campi veronesi. L’arrivo delle precipitazioni rappresenta una boccata di ossigeno per gli agricoltori scaligeri costretti alle irrigazioni di soccorso in alcuni territori. I terreni appena seminati a mais hanno avuto il giusto apporto idrico per salvare le piantine nella delicata fase vegetativa. Una manna anche…

Gelate anche nel vicentino, a rischio frutta e ortaggi

Le colline del Vicentino sono state colpite dal gelo. Alle 5 di questa mattina la temperatura, infatti, è scesa sotto lo zero e la prossima notte, a quanto pare, sarà ancora peggio. La situazione non ha riguardato soltanto l’Ovest Vicentino, ma anche altri territori della provincia, con le colture ormai in grande difficoltà. E anche…

Agricoltura: siglato il rinnovo del contratto di lavoro nella provincia veronese

È stato siglato l’accordo di rinnovo del contratto provinciale del lavoro per gli operai agricoli e florovivaisti di Verona tra le organizzazioni di categoria Coldiretti, Confagricoltura e CIA Verona e i sindacati FAI-CISL, FAI-CGIL e UILA-UIL per il quadriennio 2020-2023. Una trattativa complessa e articolata per l’incertezza della situazione che tutti, aziende e lavoratori nel…

Inizio di primavera nel segno del maltempo: rischio per le coltivazioni

L’inizio della primavera con temperature scese improvvisamente sottozero e gelate notturne lungo tutta la Penisola compromette la produzione di ciliegi, albicocchi, peschi e mandorli già fioriti, ma ad essere colpiti sono anche gli ortaggi coltivati e le viti. È quanto emerge dal monitoraggio Coldiretti sugli effetti dell’ondata improvvisa di maltempo fuori stagione con gelo artico…

Agricoltura 4.0, decine di aziende rinnovano i macchinari

La recente legge di bilancio ripropone la possibilità di beneficiare del credito d’imposta destinato all’agricoltura 4.0, vale a dire beni strumentali ad alta tecnologia controllati da sistemi computerizzati o sensori. Una misura accolta con grande favore, nel 2020, dalle aziende beriche. Due aziende su dieci di Confagricoltura Vicenza hanno aderito alla misura, cogliendo al volo…

Confagricoltura, Università e Innosap: biotecnologie per il rilancio dell’agricoltura

L’agricoltura veneta punta su nuove strategie di sviluppo per far fronte alla crisi economica causata dalla pandemia, che si aggiunge alle problematiche conseguenti ai cambiamenti climatici. Di qui la necessità di applicare nuove soluzioni, assistite da biotecnologie e da tecnologie di precisione e di gestione di dati e informazioni, che permettano di garantire la produttività…

Agricoltura, Cia: ripartenza possibile solo se si investe in ricerca e innovazione

L’agricoltura veronese chiude un anno fortemente condizionato dall’emergenza Covid, con le ricadute e le complicazioni che si sono vissute in seguito alle limitazioni imposte al settore Horeca (Hotellerie-Restaurant-Café) e ad altri comparti, come il florovivaismo. “Le chiusure e i ridimensionamenti per la ristorazione, i bar e gli agriturismi hanno comportato una diminuzione dei prodotti consumati…

L’agenzia spaziale europea sceglie EZ Lab, così l’agricoltura diventa sostenibile

Una piattaforma online che acquisisce ed elabora immagini dai satelliti per fornire agli agricoltori dati, tracciati e certificati con tecnologia blockchain (registri digitali ndr), dai quali trarre indicazioni precise sull’utilizzo di acqua e fertilizzanti per i loro terreni, combattendo così lo spreco di risorse idriche e generando un ciclo virtuoso che può arrivare ad abbattere…

Anna Trettenero è la nuova presidente di Confagricoltura Vicenza

Cambio al vertice di Confagricoltura Vicenza. Anna Trettenero è il nuovo presidente eletto ieri sera all’unanimità dal Consiglio provinciale al posto di Enrico Pizzolo, che ha concluso il suo mandato. Resterà in carica nel prossimo quadriennio. Riconfermati nel ruolo di vicepresidenti Andrea Cavazza, titolare di una delle aziende vitivinicole più importanti in provincia, a Montebello…

Mercatini vietati? I cesti natalizi ve li portano a casa

Il Consorzio Gusta Veneto, progetto di promozione territoriale ed enogastronomico di Confagricoltura Veneto, lancia un’iniziativa a supporto delle aziende agricole e degli agriturismi che, senza i mercatini natalizi vietati dal nuovo Dpcm, rischiano di vedere precluso un canale di sbocco fondamentale di vendita durante la stagione invernale. Il Consorzio Gusta Veneto recapiterà, perciò, durante le…

Vendemmia nel Bellunese: “Si prospetta una buona annata”

È partita agli inizi di settembre la vendemmia nel Feltrino con le varietà precoci e l’annata si preannuncia buona sia per qualità che per quantità. Si stima, infatti, un aumento della produzione dovuto all’incremento di superficie produttiva, che si è riscontrato soprattutto nelle varietà Glera e in quelle autoctone, cioè legate al territorio feltrino, come…

Confagricoltura, Ferrarese jr presidente dei giovani veneti

Laurea in legge, esperto di commerciale e marketing, impegnato nell’azienda vitivinicola di famiglia in Valpolicella. È l’identikit del nuovo presidente dei Giovani di Confagricoltura Veneto, Piergiovanni Ferrarese, eletto all’unanimità dall’assemblea regionale riunita nell’azienda agricola Borgoluce di Susegana (Treviso). Nel suo mandato triennale lo affiancheranno come vicepresidente la vicentina Serena Sartori, presidente dei giovani di Confagricoltura…

In arrivo il nuovo Prosecco Rosé

Grande attesa per il battesimo del nuovo Prosecco Rosé. Stefano Zanette, presidente della Doc del Prosecco, emozionato per aver centrato l’obiettivo, dice di aver vinto la battaglia più importante del suo mandato e parlando della nuova bottiglia, dice che “sarà nera all’esterno, così il vino si conserva meglio: daremo questo messaggio”. Si parte con 12…