Mostra del Cinema di Venezia 2021, 5 italiani in concorso

Il cartellone della Mostra di Venezia edizione 78 è di grande livello. Cinque italiani in concorso, altrettante registe, maestri e giovani autori, film attesi, produzioni spettacolari e tanti ospiti. Sarà un’edizione fisica, quella che si svolgerà al Lido dal primo all’11 settembre al Palazzo del cinema, tra le misure di sicurezza sperimentate con successo lo…

Arman, l’arte delle accumulazioni

L’astrazione geometrica e la prima corrente informale stavano per esaurirsi quando Arman si affaccia per la prima volta al mondo dell’arte. Le sue esperienze precedenti vanno dalla fotografia al maestro di Judo, passando per il venditore di mobili, la poesia e la musica. Figlio di proprietario di una bottega di mobili, pittore dilettante e amante…

La Soprintendenza svela la ‘piccola’ Pompei di Verona

Anteprima speciale a Verona degli eccezionali reperti archeologici risalenti all’epoca romana imperiale che lasciano intravedere una ‘piccola’ Pompei nel sottosuolo dell’ex Cinema Astra, nell’area vicina a Porta Borsari. La Soprintendenza ai Beni Archeologici ha aperto le porte del cantiere ai media. Tra i ‘pezzi’ più pregiati, una casa romana con pareti affrescate, ritrovata durante gli…

I bagnanti di Luca Giovagnoli a Portopiccolo

Dal 21 giugno al 31 dicembre 2021 l’arte approda a Portopiccolo per inaugurare una nuova stagione di rinascita. Luca Giovagnoli, artista particolarmente legato alle immagini e alle atmosfere della sua terra riminese riesce a dar forma sulla tela al clima del borgo di Portopiccolo. Portopiccolo e Rimini sono entrambe due città di mare, sullo stesso…

Polesine: Festival Internazionale Deltablues 2021, un ricco calendario di eventi musicali

La musica del festival internazionale Deltablues, torna a farsi sentire più forte che mai. La trentaquattresima edizione dell’attesissima kermesse Polesana è infatti pronta a partire. L’evento è stato presentato questa mattina a palazzo Nodari dall’organizzatore Claudio Curina con l’assessore ad eventi e manifestazioni Roberto Tovo e dai rappresentanti dei vari enti partecipanti. Da giovedì 17…

Arena: presentati gli allestimenti straordinari del 98° Opera Festival 2021

Dopo la stagione ridotta del 2020, che per la prima volta ha portato il palcoscenico dell’opera al centro dell’Anfiteatro, anche per il 2021 Fondazione Arena presenta una stagione che rilegge in maniera tecnologica gli imponenti spazi areniani, in una nuova narrazione che vuole idealmente abbracciare tutta la bellezza italiana avvalendosi della collaborazione con eccellenze museali,…

“Van Gogh saluta Padova”, per la fine della mostra tanti eventi imperdibili

Visite guidate esclusive condotte direttamente da Marco Goldin, un recital dello stesso curatore con Remo Anzovino al pianoforte sulle lettere di Vincent a Theo, fino all’appuntamento con il fantastico concerto “Alice canta Battiato”. Tutto nella settimana conclusiva, la prossima, dal 31 maggio al 6 giugno, della grande mostra “Van Gogh. I colori della vita” (www.lineadombra.it),…

Le Giornate FAI di Primavera: il 15 e 16 maggio un viaggio alla riscoperta dei tesori d’Italia

Ville e parchi storici, residenze reali e giardini, castelli e monumenti che svelano spazi sorprendenti, aree archeologiche e musei insoliti; e ancora, orti botanici, percorsi naturalistici da godersi anche in bicicletta, itinerari in borghi che custodiscono antiche tradizioni: anche quest’anno le 600 aperture in oltre 300 città proposte in occasione delle Giornate FAI di Primavera…

Agenore Fabbri, l’artista del disincanto feroce

Agenore Fabbri è l’artista dell’allarme, dell’ansia, del disincanto feroce. La sua misura intima e dirompente mostra la sua anima fortemente espressionista, il carattere anche noir e a tratti grottesco sarà per oltre un decennio il suo tratto distintivo e i motivi profondi del suo operare. Il suo talento  straordinario come pochi gli permetteva di arrivare…

Vicenza Tour 2021: 13 itinerari per scoprire la città

Da questa settimana i musei civici della città sono pronti a riaccogliere il pubblico: dalla Basilica Palladiana a Palazzo Chiericati, dal Teatro Olimpico al museo del Risorgimento, fino a Palazzo Leoni Montanari. Adesso bisogna però far tornare turisti e visitatori e proprio con questo obiettivo è stato definito il programma “Vicenza tour 2021”, che dal…

Un Caravaggio alla Gypsotheca del Canova per la mostra curata da Sgarbi

Il dipinto del Seicento “Maddalena in estasi”, del pittore Michelangelo Merisi, mehglio conosciuto come Caravaggio, arriva in esclusiva alla Gypsotheca Antonio Canova di Possagno. Il capolavoro arriva da una collezione privata del Regno Unito e sarà esposto alla Gypsotheca in occasione della mostra curata del critico Vittorio Sgarbi, “Maddalena. Caravaggio e Canova” che aprirà il…

Zona gialla: riaprono i musei anche a Treviso

Con il ritorno in zona gialla del Veneto, i Musei Civici di Treviso sono pronti ad accogliere i visitatori nelle loro sale. Dal 27 aprile si potrà accedere ai poli espositivi Luigi Bailo e Santa Caterina dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18. Nel fine settimana l’ingresso sarà possibile su prenotazione. Fra le iniziative…

La pittura analitica

La prima impressione che si percepisce osservando un’opera analitica è quella di non aver libero accesso ai suoi personali codici di linguaggio. Rispetto alle altre correnti pittoriche quella analitica offre rari stimoli sensoriali, le linee e le forme sono ridotte al minimo come anche i colori che sembrano utilizzati con particolare moderazione e oculatezza. Invece…

Arte: a Palazzo Roverella tutto pronto per “Vedere la Musica. L’arte dal Simbolismo alle avanguardie”

Il tema del rapporto tra la musica e le arti visive nell’età contemporanea ha conosciuto negli ultimi decenni una rinnovata fortuna critica, ma non è stato oggetto, in Italia, di mostre importanti che fossero in grado di presentare l’argomento in maniera organica. È giunto perciò il momento di dedicare un’esposizione di vasto respiro alle molteplici…

Vicenza si candida a Capitale italiana della Cultura 2024

Vicenza ambisce a diventare Capitale italiana della Cultura 2024 e per questo ha avviato l’iter per la sua candidatura, che verrà poi formalizzata l’anno prossimo. Il passaggio successivo, a breve, sarà quello di tracciare un progetto di massima e di costituire un comitato di indirizzo per la stesura del dossier da presentare per la candidatura.…

Una visita virtuale al Museo Guggenheim

Oggi lunedì 8 marzo alle 18 su YouTube nel canale ufficiale del Museo Guggenheim di Venezia sarà possibile fare un tour virtuale nelle sale del Palazzo Venier dei Leoni, guidato da Karole Veil, nipote della mecenate, alla scoperta dell’iconica collezione di Peggy Guggenheim. L’iniziativa voluta per permettere la fruizione delle opere d’arte anche in un…

Sgarbi, in visita a Badia Polesine, si impegna a sbloccare i soldi per il Baruffaldi

Impegnato in un tour rievocativo sulle sue origini, Vittorio Sgarbi ha accettato l’invito dell’onorevole Antonietta Giacometti e la sera del 13 febbraio, ha visitato Badia Polesine, immergendosi fra i gioielli urbanistici e architettonici del territorio. Per l’occasione il critico d’arte e senatore, ha raccolto l’appello della vicesindaco Giacometti impegnandosi a sbloccare il finanziamento per il…

Riaprono le Gallerie dell’Accademia: per due settimane in mostra il capolavoro di Lorenzo Lotto

Dopo una chiusura che sembrava non finire più, vissuta in silenziosa attesa, oggi riaprono finalmente le mostre, i musei e le Gallerie dell’Accademia, dove ancora solo per due settimane sarà possibile ammirare uno dei grandi capolavori della pittura rinascimentale: La Sacra Conversazione con i Santi Caterina e Tommaso di Lorenzo Lotto. L’opera che era giunta…

Teatro La Fenice, tornano i concerti in streaming

Dopo quello di Capodanno, tornano i concerti del teatro La Fenice, con un appuntamento in live streaming, per oggi 23 gennaio alle 17.30, con Mario Brunello, che con il suo violoncello interpreterà note di Bach e Haydn. Mario Brunello, 60 anni, di Castelfranco Veneto, che si è formato al Conservatorio Benedetto Marcello, suonerà dal palco…

Le vetrine sfitte si trasformano in gallerie d’arte

Ci sono tanti negozi sfitti, le calle non sono mai state così silenziose, ma c’è anche una Venezia che non si arrende e proprio in questi momenti di difficoltà cerca nuovi stimoli, ripartendo dall’arte. È così che è nata «On/off, presenze – assenze», un’iniziativa partita da un gruppo di artigiani e sostenuta dall’associazione Venessia.com. Obiettivo,…

ANCI, ripartenza della cultura: chiesti importanti interventi al Mibact

L’assessore alla cultura Simona Siotto, in rappresentanza del Comune di Vicenza, nelle scorse settimane ha partecipato ad un costruttivo confronto con gli assessori di altri Comuni nell’ambito di un’iniziativa promossa da Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani – a favore della ripartenza del settore culturale. I soggetti coinvolti hanno elaborato una proposta organica e coerente,…

La pittura esistenziale di Francis Bacon

In un tempo in cui gli artisti assumono sempre più il ruolo di manager e professano una business-art, Francis Bacon, tra i grandi del secondo Novecento, incarna l’immagine dell’ “artista maledetto“: la sua vita, irrequieta e segnata dalla malattia, si riflette sulla sua attività artistica.  Francis Bacon nasce a Dublino il 28 ottobre 1909 da…