Covid: presidente Confindustria Vicenza, “su obbligo vaccini sono con Draghi”

“In merito alla possibile obbligatorietà del vaccino, che quindi coinvolge anche l’accesso ai luoghi di lavoro, quanto espresso dal Presidente Draghi è assolutamente condivisibile ed è altrettanto importante che venga fatta chiarezza appena possibile, ovviamente previa pronuncia di Ema e Aifa e Cts”. Lo sottolinea all’Adnkronos la presidente di Confindustria Vicenza Laura Dalla Vecchia. “Una…

Edilizia, Confindustria Vicenza: “Estendere anche ai cantieri privati le compensazioni per il rincaro dei materiali”

“La norma che introduce misure compensative per fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi di alcuni materiali da costruzione negli appalti pubblici – contenuta nel DL Sostegni-bis – rappresenta senz’altro un importante risultato ottenuto da ANCE. L’Associazione nazionale dei costruttori edili è stata infatti la prima a lanciare l’allarme e portare l’attenzione pubblica e delle istituzioni…

Zanettin: “Reddito di cittadinanza distorce mercato del lavoro, va cambiato”

“Laura Dalla Vecchia, presidente della Associazione industriali di Vicenza, terza provincia industriale d’Italia, ha lanciato l’allarme. Manca personale e le aziende sono costrette a rinunciare agli ordini. Le imprese faticano a trovare personale specializzato, ma anche manodopera comune ed operatori di base. Sono gli effetti perversi del reddito di cittadinanza. Anche nel Nordest molti operai…

Transizione energetica, l’impegno di Edison, Confindustria Venezia e Assindustria

La Regione Veneto registra consumi finali di energia pari a 9,76 MTEP (Milioni di Tonnellate Equivalenti di Petrolio) all’anno pari all’8,5% dei consumi totali nazionali. In particolare, secondo i dati dello studio ‘Energia e competitività in Veneto’ a cura del Politecnico di Milano, presentati durante il webinar organizzato da Edison in collaborazione con Confindustria Venezia e Assindustria…

Aggregazione Confindustrie regionali del Nordest, parla Destro

“l mondo sta cambiando e avanzano nuovi paradigmi di sviluppo. Sfide che chiamano ad un’azione comune imprese, istituzioni, cittadini e anche il sistema della rappresentanza e richiedono autentiche ‘innovazioni di sistema’ per concorrere al rinnovamento e al riposizionamento competitivo del nostro sistema territoriale. In questo contesto, ogni processo che va nella direzione di sperimentare, con…

Boscaini eletto nuovo presidente di Confindustria Verona, ecco squadra ed obiettivi

Ieri pomeriggio l’assemblea degli imprenditori associati in videoconferenza ha eletto Raffaele Boscaini Presidente di Confindustria Verona per il quadriennio 2021-2025. L’assemblea si è inoltre espressa sulla squadra degli otto Vice Presidente e sul programma di attività del quadriennio. Confindustria Verona “Casa delle imprese”; Networking, filiere e cluster di imprese per aumentare competitività e alimentare lo sviluppo; Sostenibilità…

Zona logistica semplificata Porto di Venezia-Rovigo, la bozza del piano strategico

Si è riunito ieri, su convocazione dell’Assessore regionale allo sviluppo economico ed energia Roberto Marcato, il tavolo tematico per la Zona Logistica Semplificata (ZLS) Porto di Venezia – Rodigino. Tema dell’incontro è stata la presentazione del Piano di Sviluppo Strategico, documento redatto in collaborazione con la Camera di Commercio di Venezia-Rovigo che dovrà accompagnare l’istanza…

Impresa: Piovesana insignita del titolo di Cavaliere del Lavoro

“Le congratulazioni più sentite a Maria Cristina Piovesana, nel giorno del conferimento del titolo di Cavaliere del Lavoro, massima onorificenza della nostra Repubblica al lavoro e all’impresa, da parte del Presidente Sergio Mattarella. è un riconoscimento alla sua dedizione e competenza nella crescita dell’importante gruppo industriale di famiglia e, insieme, a quello instancabile e appassionato…

Confindustria: Italia verso la ripresa, si punta ad un rimbalzo oltre il 4%

“L’Italia inizia il lungo sentiero della risalita” con “primi segnali positivi nei servizi” e “industria solida”, a dirlo il Centro studi di Confindustria. Gli economisti di via dell’Astronomia vedono un “Pil sulla buona strada”. Maggio si è confermato per l’Italia il mese dei “graduali allentamenti delle restrizioni anti-Covid grazie anche al ritmo significativo delle vaccinazioni.…

Sudan: Zennaro liberato e poi riarrestato, l’appello degli industriali veneziani

Dopo la grande mobilitazione sociale e politica, l’incubo, stavolta, sembrava finito. Dopo quasi due mesi d’attesa per Marco Zennaro, imprenditore veneziano 46enne detenuto in Sudan in una cella del commissariato di Khartoum, era arrivata la tanto agognata decisione del Procuratore generale locale: il magistrato sudanese infatti aveva firmato l’istanza di scarcerazione, accogliendo quindi il ricorso…

Produzione industriale Vicenza: inversione di rotta rispetto al 2020, i dati tornano in area positiva

Un documento curato dall’Ufficio Studi di Confindustria Vicenza, diffuso in questi giorni, informa che nel primo trimestre 2021 la produzione industriale delle aziende della provincia, coinvolte nell’indagine congiunturale, è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo di un anno fa: un balzo che, come fanno notare, non si registrava dal 2018, quando nel secondo trimestre…

La nuova via della seta, l’accordo tra Confindustria Venezia e Fondazione Italia Cina

Creare nuove collaborazioni imprenditoriali tra Venezia e la Cina mettendo a fattore comune il saper fare italiano con la capacità di innovazione e di penetrazione dei mercati internazionali del Paese asiatico. È quanto prevede il protocollo d’intesa sottoscritto oggi da Mario Boselli Presidente della Fondazione Italia Cina e Vincenzo Marinese Presidente di Confindustria Venezia. La…

Porto: arriva l’intesa su Di Blasio, ma sono tante le questioni da affrontare

Dopo l’ok “informale” mercoledì mattina, arriva l’intesa della Regione sulla nomina del dottor Fulvio Lino Di Blasio, a Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale. Il Presidente Zaia esprime il suo benvenuto al dottor Di Blasio nell’auspicio che l’Autorità Portuale sia protagonista dello sviluppo della portualità veneziana, in sinergia con il sistema infrastrutturale…

Laura Dalla Vecchia è la presidente designata di Confindustria Vicenza

Il Consiglio Generale di Confindustria Vicenza ha designato Laura Dalla Vecchia Presidente degli Industriali vicentini per il mandato 2021-2025. La Presidente designata sarà proposta al voto dell’Assemblea Generale per l’elezione, nel mese di maggio. Laura Dalla Vecchia, laureata in Architettura presso l’Università degli Studi IUAV di Venezia, è presidente del CdA di Polidoro, azienda di…

Lavoro: sempre più richieste per esperti del digitale

I dati forniti da Gianni Potti, presidente di Confindustria per i servizi innovativi e tecnologici, ci dicono che è in atto un vero e proprio boom di richieste per le “professioni digitali” e pare sia per questo che la quasi totalità degli studenti dell’ultimo anno dell’Istituto tecnico Galileo Ferraris di Padova abbia già in mano…

Giovani Imprenditori, Faresin: “Si parta da un confronto reale con le nuove generazioni”

Giulia Faresin, Presidente Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Vicenza, prende spunto dal discorso del Presidente del Consiglio Mario Draghi al Senato, in vista del Consiglio europeo del 25 e 26 marzo, puntando l’attenzione sul tema della questione generazionale. “Dobbiamo ribadire l’impegno, come governi e parlamenti nazionali, a costruire un’Europa che accolga i giovani e li…

Confindustria Venezia-Rovigo, sempre più concreta la fusione con Assindustria Venetocentro

In ballo c’è la fusione con Assindustria Venetocentro. E così Confindustria Venezia Rovigo approva, con il progetto, la proroga degli organi di vertice. Niente avvio del percorso di rinnovo della presidenza. Domani alle 15.30 si terrà l’assemblea privata, che si svolgerà con una formula mista, tra partecipazione in videoconferenza e fisica, con il consiglio generale…

Metalmeccanica vicentina: il quarto trimestre 2020 segna cali produttivi, ma dati positivi per l’export

Federmeccanica ha tirato le somme di un 2020 in cui la produzione metalmeccanica nazionale si è ridotta del 13,4% in confronto all’anno precedente, in particolare nel comparto degli autoveicoli (-20,6%). I dati delle aziende vicentine che hanno visto, per tutto l’anno passato, una variabilità enorme a seconda del periodo e dei comparti (alcuni sono cresciuti,…

Economia, sviluppo e crescita demografica, lo studio di Confindustria e Ance Verona

Il sindaco Federico Sboarina e l’assessore all’Urbanistica Ilaria Segala sono intervenuti ieri pomeriggio, in videoconferenza, alla presentazione dello studio “Verona 2040. Scenari strategici per lo sviluppo di Verona e del suo territorio”. La ricerca, promossa da Confindustria Verona e Ance Verona e realizzata da Cresme, offre una rappresentazione puntuale del territorio della nostra provincia e…

Riqualificare il capitale umano per vincere le sfide del mercato del lavoro

La riqualificazione del capitale umano è tra i principali strumenti a disposizione delle imprese per affrontare le sfide imposte dal mercato del lavoro. Questa la sintesi di quanto emerso dal webinar organizzato da Confindustria Venezia, in collaborazione con Umana SpA, sulle politiche attive. L’avvento della pandemia ha determinato una forte crisi dell’occupazione, al momento calmierata…

Pandemia e vaccini, gli industriali bellunesi puntano alla ripartenza

“Serve uno sforzo di chiarezza per capire davvero cosa sta succedendo e dove stiamo andando – afferma Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti -. Fake news, complottismi, negazionismi, riduzionismi non aiutano la comprensione dei fatti, così come l’eccesso di allarme, che spesso nasconde strumentalizzazioni e beceri protagonismi. La scienza resta il nostro faro”. La…

Confindustria: indagine trimestrale sull’economia veronese

Secondo i dati della Confindustria di Verona, l’economia cittadina segna un ulteriore recupero in chiusura d’anno. Pur mantenendosi negativi, tutti gli indicatori economici migliorano rispetto alla precedente rilevazione. Segnali positivi soprattutto per la produzione e le vendite sul mercato locale, mentre restano critici gli ordini. Negative anche le previsioni per i primi tre mesi del…

Produzione industriale: a fine anno frena la caduta. Cala il mercato interno, ma export UE in rialzo

“Ancora una volta è l’Europa che ci salva, confermando come Vicenza sia di diritto parte integrante delle principali catene del valore continentale e che, come conseguenza, si confermi di gran lunga come la prima provincia per export pro capite d’Italia. In quest’anno difficilissimo abbiamo dimostrato come l’apertura verso l’estero e il confronto con le principali…

Confindustria, il webinar sulla Transizione 4.0

La Legge di Bilancio per il 2021 ha confermato e rafforzato l’impianto del Piano Transizione 4.0 che, prevedendo importanti misure di supporto agli investimenti in tecnologie avanzate, alle attività di ricerca, sviluppo e innovazione e alla formazione, rappresenta un piano di politica industriale di grande valore per la transizione digitale e l’innovazione del sistema produttivo.…

Stop al tratto vicentino della Valdastico Nord, il commento di Confindustria

Il Vicepresidente di Confindustria Vicenza con delega alle Strategie del Territorio, Gaetano Marangoni, commenta così lo stop al tratto vicentino della Valdastico Nord: “A malincuore dobbiamo osservare come anche qui a Nordest abbiamo potuto ‘apprezzare’ la distanza siderale esistente tra la politica e il mondo del lavoro”. “Abbiamo sperato che, su questo progetto, il territorio…

Carraro di Confindustria scrive a Zaia per la campagna vaccinazioni

Il presidente di Confindustria Veneto, Enrico Carraro, ha inviato al presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, una lettera che contiene alcune proposte di ulteriore collaborazione tra Regione e sistema produttivo regionale. La lettera, scritta d’intesa con i presidenti delle Confindustrie territoriali, fa riferimento alla campagna di vaccinazioni Covid-19. “Nell’ultimo periodo – spiega Carraro – sono…

Bonomi, Confindustria: “Per il bene del Paese Gualtieri va confermato”

Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, parlando dell’ipotesi di un “Conte ter” attribuisce al ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, e alla sua “credibilità in Europa” il merito di “quel che portiamo a casa con il Recovery Fund”. Per quanto riguarda il premier dimissionario invece, Bonomi ha smussato il giudizio durissimo arrivato sabato dal presidente di Confindustria…