Turismo, Caner: “Svolta per spettacoli, sport e cultura, ora si approvino protocolli per lo sci”

“Accolgo con piacere che il Comitato Tecnico-Scientifico abbia recepito alcune indicazioni provenienti dalle Regioni annunciando l’ampliamento della capienza nei luoghi dello spettacolo, dello sport e della cultura. Si tratta di una decisione che influirà evidentemente in maniera positiva anche nel settore turistico. Ora è giunto il momento di pensare alla programmazione della stagione invernale, per…

La Soprintendenza svela la ‘piccola’ Pompei di Verona

Anteprima speciale a Verona degli eccezionali reperti archeologici risalenti all’epoca romana imperiale che lasciano intravedere una ‘piccola’ Pompei nel sottosuolo dell’ex Cinema Astra, nell’area vicina a Porta Borsari. La Soprintendenza ai Beni Archeologici ha aperto le porte del cantiere ai media. Tra i ‘pezzi’ più pregiati, una casa romana con pareti affrescate, ritrovata durante gli…

Nuovi ristori regionali per turismo, agricoltura, cultura e sport

Nuovi ristori dedicati alle attività nelle filiere del “Turismo, Agricoltura, Cultura e Sport”. Dalla Giunta della Regione Veneto è stata approvata una delibera, su proposta dell’Assessore alla Cultura e allo Sport Cristiano Corazzari, di concerto con l’Assessore al Turismo e all’Agricoltura Federico Caner, per attivare dei contributi alle categorie soggette a restrizioni a causa dell’emergenza…

Polesine: Festival Internazionale Deltablues 2021, un ricco calendario di eventi musicali

La musica del festival internazionale Deltablues, torna a farsi sentire più forte che mai. La trentaquattresima edizione dell’attesissima kermesse Polesana è infatti pronta a partire. L’evento è stato presentato questa mattina a palazzo Nodari dall’organizzatore Claudio Curina con l’assessore ad eventi e manifestazioni Roberto Tovo e dai rappresentanti dei vari enti partecipanti. Da giovedì 17…

Assindustria: “Industrial Heritage”, la cultura d’impresa per la rinascita del Paese

Valorizzare il patrimonio culturale di un’azienda, la storia, l’identità, la creatività e i saperi inimitabili, vuol dire accrescerne l’immagine, creare spirito di appartenenza, differenziarsi dai competitor. Ma anche promuovere l’attrattività del proprio territorio, favorendone il richiamo, l’esclusività e la riconoscibilità nazionale e internazionale. La cultura d’impresa, dunque, come leva per la rinascita del territorio e…

Arena: presentati gli allestimenti straordinari del 98° Opera Festival 2021

Dopo la stagione ridotta del 2020, che per la prima volta ha portato il palcoscenico dell’opera al centro dell’Anfiteatro, anche per il 2021 Fondazione Arena presenta una stagione che rilegge in maniera tecnologica gli imponenti spazi areniani, in una nuova narrazione che vuole idealmente abbracciare tutta la bellezza italiana avvalendosi della collaborazione con eccellenze museali,…

Le Giornate FAI di Primavera: il 15 e 16 maggio un viaggio alla riscoperta dei tesori d’Italia

Ville e parchi storici, residenze reali e giardini, castelli e monumenti che svelano spazi sorprendenti, aree archeologiche e musei insoliti; e ancora, orti botanici, percorsi naturalistici da godersi anche in bicicletta, itinerari in borghi che custodiscono antiche tradizioni: anche quest’anno le 600 aperture in oltre 300 città proposte in occasione delle Giornate FAI di Primavera…

Vicenza Tour 2021: 13 itinerari per scoprire la città

Da questa settimana i musei civici della città sono pronti a riaccogliere il pubblico: dalla Basilica Palladiana a Palazzo Chiericati, dal Teatro Olimpico al museo del Risorgimento, fino a Palazzo Leoni Montanari. Adesso bisogna però far tornare turisti e visitatori e proprio con questo obiettivo è stato definito il programma “Vicenza tour 2021”, che dal…

Un Caravaggio alla Gypsotheca del Canova per la mostra curata da Sgarbi

Il dipinto del Seicento “Maddalena in estasi”, del pittore Michelangelo Merisi, mehglio conosciuto come Caravaggio, arriva in esclusiva alla Gypsotheca Antonio Canova di Possagno. Il capolavoro arriva da una collezione privata del Regno Unito e sarà esposto alla Gypsotheca in occasione della mostra curata del critico Vittorio Sgarbi, “Maddalena. Caravaggio e Canova” che aprirà il…

Vicenza si candida a Capitale italiana della Cultura 2024

Vicenza ambisce a diventare Capitale italiana della Cultura 2024 e per questo ha avviato l’iter per la sua candidatura, che verrà poi formalizzata l’anno prossimo. Il passaggio successivo, a breve, sarà quello di tracciare un progetto di massima e di costituire un comitato di indirizzo per la stesura del dossier da presentare per la candidatura.…

Treviso aderisce ad Eurocities, network che coinvolge le principali città della UE

Il Comune di Treviso ha aderito ufficialmente ad Eurocities, rete leader delle città europee che comprende 140 municipalità in più di trenta Stati. Eurocities si occupa di portare all’attenzione dell’Unione Europea le necessità delle Città al fine di migliorare la qualità della vita dei cittadini. In particolare, Treviso ha inoltrato la richiesta di partecipazione al…

Riaprono le Gallerie dell’Accademia: per due settimane in mostra il capolavoro di Lorenzo Lotto

Dopo una chiusura che sembrava non finire più, vissuta in silenziosa attesa, oggi riaprono finalmente le mostre, i musei e le Gallerie dell’Accademia, dove ancora solo per due settimane sarà possibile ammirare uno dei grandi capolavori della pittura rinascimentale: La Sacra Conversazione con i Santi Caterina e Tommaso di Lorenzo Lotto. L’opera che era giunta…

Contenuti multimediali per promuovere cultura, turismo e commercio

Nuove produzioni video e contenuti multimediali promuoveranno gli eventi culturali, il turismo e le attività commerciali della città. È questo l’obiettivo del nuovo servizio promosso dall’assessorato alle attività produttive e al turismo e dall’assessorato alla cultura che hanno assegnato a Tviweb l’incarico di predisporre, durante il 2021, i prodotti multimediali previsti. “Per la promozione del…

ANCI, ripartenza della cultura: chiesti importanti interventi al Mibact

L’assessore alla cultura Simona Siotto, in rappresentanza del Comune di Vicenza, nelle scorse settimane ha partecipato ad un costruttivo confronto con gli assessori di altri Comuni nell’ambito di un’iniziativa promossa da Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani – a favore della ripartenza del settore culturale. I soggetti coinvolti hanno elaborato una proposta organica e coerente,…

Fondazione Venezia, per finanziare i progetti culturali si pensa alla vendita di alcuni immobili

Fondazione Venezia ha lo scopo di promuovere iniziative di stimolo culturale, che possano mantenere la vivacità del sistema socio-economico del territorio. Così, quando venerdì scorso si è riunito il Consiglio Generale della Fondazione, per approvare il piano strategico 2021-2023, il presidente Michele Bugliesi ha annunciato la decisione di tornare ad erogare fondi alle diverse istituzioni…

“Polesine a colori”, con i disegni di Gianni Veronese

Dal 17 al 27 ottobre il Circolo Arti Decorative presenta, nella sede di piazza Annonaria, la mostra “Polesine a colori”, disegni di Gianni Veronese. Veronese, architetto, è stato progettista del settore Lavori pubblici e dell’Urbanistica e, in équipe con l’architetto Antonio Canato, ha preparato il progetto di massima per la ristrutturazione del Convento degli Olivetani…

Ecco la nuova manovra da 40 miliardi

Durante la notte di questo governo insonne, è stata varata la manovra per il 2021 da 40 miliardi per contrastare gli effetti della pandemia da Covid-19. La legge di bilancio, approvata salvo intese, destina 6 miliardi alla scuola, 4 miliardi alla sanità, 4 miliardi al sostegno dei settori in crisi e 5 miliardi alla proroga…

La Fondazione Cini ha scelto Renata Codello

Renata Codello è la prima donna ad occupare il prestigioso ruolo di segretario generale dell’istituzione culturale veneziana. È stata designata dal Comitato Direttivo, presieduto da Giovanni Bazoli, nei giorni scorsi. Già in Fondazione Cini, da un paio di stagioni, come direttore degli affari istituzionali, la nuova Segretaria Generale è una profonda conoscitrice della realtà lagunare.…

La protesta dei lavoratori dello spettacolo

A Milano, sabato scorso, in piazza Duomo, 500 bauli erano schierati in perfetto ordine, una protesta silenziosa, capeggiata dallo striscione “Un unico settore, un unico futuro”: così hanno manifestato gli operatori dello spettacolo, in rappresentanza di 750mila artisti, tecnici, organizzatori, tutti vestiti di nero. Questa è l’ennesima denuncia sollevata da chi di questo mestiere ci…