Tim: arriva a Schio “Smart District”, il progetto per la digitalizzazione dei distretti industriali del Triveneto

Mettere a disposizione delle imprese soluzioni ‘chiavi in mano’ per abbracciare le opportunità del digitale e poter competere su scala internazionale. È questo l’obiettivo di ‘Smart District’, il progetto di TIM per favorire la trasformazione tecnologica dei distretti industriali del Triveneto e supportare la produttività del tessuto economico e industriale del territorio. Protagoniste della tappa…

Tecnologia e Digitale per la visione strategica del futuro, il webinar di Confindustria

La pandemia ha disegnato in maniera dirompente nuovi scenari di vita e di lavoro, nello stesso tempo ha evidenziato la straordinaria importanza della tecnologia e del digitale. In questo complicato contesto, le imprese hanno bisogno di nuove bussole per orientarsi sia dal punto di vista degli investimenti per adattarsi ai cosiddetti new e next normal, magari anche alla luce del Recovery…

Treviso aderisce ad Eurocities, network che coinvolge le principali città della UE

Il Comune di Treviso ha aderito ufficialmente ad Eurocities, rete leader delle città europee che comprende 140 municipalità in più di trenta Stati. Eurocities si occupa di portare all’attenzione dell’Unione Europea le necessità delle Città al fine di migliorare la qualità della vita dei cittadini. In particolare, Treviso ha inoltrato la richiesta di partecipazione al…

Confindustria, il webinar sulla Transizione 4.0

La Legge di Bilancio per il 2021 ha confermato e rafforzato l’impianto del Piano Transizione 4.0 che, prevedendo importanti misure di supporto agli investimenti in tecnologie avanzate, alle attività di ricerca, sviluppo e innovazione e alla formazione, rappresenta un piano di politica industriale di grande valore per la transizione digitale e l’innovazione del sistema produttivo.…

L’Urban Digital Center di Rovigo è quasi realtà

Sono in fase di finitura i lavori per la ristrutturazione ed adeguamento dell’ex Liceo Classico Celio di Rovigo, presto sede dell’Urban Digital Center – InnovationLab. I locali interni sono stati riconvertiti per dare vita ad uno spazio aperto a tutti basato sul concetto di “Open Innovation”, ovvero l’approccio all’innovazione basato su idee, risorse e competenze…

Agricoltura, Cia: ripartenza possibile solo se si investe in ricerca e innovazione

L’agricoltura veronese chiude un anno fortemente condizionato dall’emergenza Covid, con le ricadute e le complicazioni che si sono vissute in seguito alle limitazioni imposte al settore Horeca (Hotellerie-Restaurant-Café) e ad altri comparti, come il florovivaismo. “Le chiusure e i ridimensionamenti per la ristorazione, i bar e gli agriturismi hanno comportato una diminuzione dei prodotti consumati…

Recovery Fund: ecco i 13 macro-progetti del Veneto

Per rispondere alla crisi pandemica provocata dal Covid-19, l’Unione Europea sta mettendo in atto un importante pacchetto di iniziative che associa il futuro quadro finanziario pluriennale (QFP) con uno specifico impegno per la ripresa nell’ambito dello strumento Next Generation EU (“Recovery Fund”). La proposta di Regolamento prevede che i singoli Stati membri elaborino un Piano…

Il Pil tornerà ai livelli pre-Covid nel 2023, Visco: “Servono investimenti per favorire la ripresa”

Il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco ha inaugurato ieri, con il Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, il nuovo anno accademico della Gran Sasso Science Institute, guidato dal Rettore Eugenio Coccia. La sua lectio magistralis, tenuta online, si è focalizzata sulla relazione tra due concetti, declino e conoscenza, perché il nostro Paese è…

VeNetWork, Baban: “Ripensare il business e cercare nuovi capitali per puntare alla ripresa”

Il 2020 volge al termine e VeNetWork, rete di imprenditori del Veneto, attraverso il suo presidente Alberto Baban, cerca di capire quelle che potrebbero essere le ricadute dello choc pandemico sui bilanci delle imprese del Nordest. Molte infatti andranno incontro a situazioni di tensione finanziaria. E in loro aiuto potrebbero intervenire operatori qualificati e affidabili del…

Perché l’Italia, nonostante tutto, è ancora attrattiva per gli investitori stranieri?

Un recente studio, presentato da Milena Gabanelli nel suo DataRoom, ha messo in evidenza come l’Italia risulti incredibilmente attrattiva, per tutti i grandi fondi di investimento internazionali, soprattutto nelle infrastrutture strategiche. La ragione di questo interesse verso l’Italia, anziché verso Germania, Francia o Inghilterra, sta nei numeri, perché da noi, il divario fra i progetti…

Destro, presidente di Assindustria, analizza la situazione che sta vivendo il Paese

Leopoldo Destro, elettro il 30 ottobre scorso, primo presidente di Assindustria Venetocentro, ha rilasciato un’intervista al Corriere della Sera, sui temi caldi dell’attualità, nel rapporto tra Stato e imprese. E, nel momento un cui non si fa che parlare di “guerra delle Alpi”, era inevitabile partire dalla questione più scontata, quella relativa alla possibilità di…

Assindustria Venetocentro: un tutor per orientare le Pmi e accelerare la svolta digitale

Nell’emergenza sanitaria le imprese più resilienti sono state quelle già organizzate per avvantaggiarsi delle potenzialità del digitale (e-commerce, big data, smart working, comunicazioni a distanza). Per contro, l’effetto di piccole aziende lontane da una sufficiente maturità digitale ha determinato una caduta maggiore di ordini, fatturato, consumi. In Italia, solo il 26% delle piccole e medie…

H-Farm aumento di capitale: gruppo servizi CGN sottoscrive l’operazione per 6,6 milioni

Un approccio fortemente human, il ruolo chiave del digitale in ogni professione e la centralità della formazione per la crescita economica e dell’intera società, sono solo alcuni dei valori che accomunano H-FARM e Servizi CGN di Pordenone, tra i primi ad aderire all’aumento di capitale della piattaforma di innovazione, perfezionando la sottoscrizione dell’operazione per 6,6…

Ca’ Susegana spinge sulla digitalizzazione

“Non tutti i mali vengono per nuocere” recitava un vecchio adagio. Così, senza voler negare il nocumento che questo terribile virus ci ha arrecato e volendo cogliere quelli che potrebbero essere considerati gli aspetti positivi dei cambiamenti indotti, potremmo dire di aver acquisito la consapevolezza del nostro digital divide, rispetto a tanti altri Paesi del…