peschereccio

La mano turca dietro l’assalto al peschereccio in Libia?

Un altro incidente legato alla pesca in Libia; un’altra dimostrazione della spregiudicatezza adottata dai libici nei confronti degli italiani e dell’inerzia, per non dire della mollezza, che caratterizza la nostra presenza nel mare sottostante la Sicilia. Nelle acque che la Libia si è arbitrariamente intestata – dichiarandole zone di sua pesca esclusiva nonostante siano ben…

Draghi e il sofà del “dittatore”

Mario Draghi non proviene dal mondo della diplomazia; ma all’aria che si respira nei piani alti delle istituzioni e dei centri di potere, ci è abituato eccome. Difficile pensare, quindi, che l’aver apostrofato il presidente turco Erdogan “dittatore”, in un’intervista tenutasi ieri, sia stato un clamoroso lapsus.  Piuttosto, viene da pensare che la frase fosse…

Valzer geopolitico in Libia: anche la Grecia si riavvicina

Dopo aver incontrato Mario Draghi, il premier libico ad interim, Dbeibah, ha avuto un altro, importante meeting con il primo ministro della Grecia, Mitsotakis. I due leader hanno raggiunto un accordo su diverse tematiche: riapertura dello spazio aereo, ripresa delle attività diplomatiche e avvio di contratti commerciali e di investimento volti a soddisfare “il bene…

La Turchia contro i curdi iracheni

Tutto si potrà dire dei turchi, tranne che non abbiano fantasia nel dare i nomi alle loro operazioni militari. C’è ora da chiedersi, però, dopo che la “Ramoscello d’Ulivo” aveva contribuito ad abbattere considerevolmente la resistenza curda nel Nord della Siria, se le due operazioni “Artiglio di Tigre” segneranno la fine delle operazioni di Ankara…

Spie turche nell’Egeo orientale

Non si placa la rivalità tra Grecia e Turchia. A complicare ulteriormente i rapporti, già non idilliaci, tra i due paesi mediterranei, l’arresto nell’isola di Rodi di due cittadini, greci ma di religione musulmana, accusati di essere spie di Ankara. I due uomini – uno un alto funzionario del consolato turco di Rodi e l’altro…

Nel Mar Mediterraneo sono sempre schiaffi per l’Italia

“Meglio non far arrabbiare i turchi, quelli mica sono fessi come gli italiani”. Non l’ha detto nessuno, ma è il succo del pensiero che deve aver attraversato la mente di Khalifa Haftar e dei suoi generali; dopo aver sequestrato, ed immediatamente rilasciato, una nave turca colpevole di aver sconfinato nelle acque territoriali della Cirenaica. E…

Il partito turco vince a Cipro Nord: addio riunificazione

La vittoria al ballottaggio del candidato filo-turco e fedelissimo di Erdogan, Ersin Tatar, mette una pietra tombale sulle remote possibilità di riunificazione dell’isola di Cipro. Il Sultano turco, che si era speso tantissimo in campagna elettorale per far sì che il proprio candidato la spuntasse, ottiene così un’altra vittoria in politica estera nel suo protettorato…