Il sistema dell’arte contemporanea: dalla poetica alla mercificazione dell’opera

Il triestino Leo Castelli, per la strategica rete di rapporti che crea nella New York del secondo dopoguerra, può essere considerato “l’inventore del sistema dell’arte”. Ma quando usiamo questa  espressione, oramai entrata nell’uso corrente del nostro linguaggio, a cosa ci riferiamo?   Innanzitutto, una premessa necessaria è distinguere l’arte nella sua concezione poetica, come una delle…