Deloitte premia ancora una volta Epta che si riqualifica Best Managed Company

Epta – gruppo multinazionale specializzato nella refrigerazione commerciale – si qualifica per il terzo anno consecutivo come Best Managed Company italiana nell’ambito del programma promosso da Deloitte per premiare le Aziende italiane che, grazie al loro successo organizzativo ed alla loro attenzione alla responsabilità sociale generano un impatto positivo sull’ecosistema in cui operano. L’obiettivo dell’iniziativa,…

Best Managed Companies 2021: per Deloitte il Veneto è pronto per la ripartenza

Sono otto le aziende venete che si aggiudicano il riconoscimento di Deloitte, “Best Managed Companies”, rivolto ad aziende che si sono distinte per strategia, competenze e innovazione, impegno e cultura aziendale, governance e performance, internazionalizzazione e sostenibilità. “È un ottimo risultato per le imprese del Veneto – commentano il responsabile di Deloitte Private, Ernesto Lanzillo…

Confartigianato Belluno, per il lavoro e lo sviluppo servono lo sbocco a Nord e la banda ultra-larga

Le imprese artigiane bellunesi hanno le idee chiare su cosa serve al territorio e sulle necessità infrastrutturali della provincia. Servono soprattutto lo sbocco a Nord e la diffusione capillare della banda ultra-larga. Lo dicono le risposte al questionario sulle infrastrutture lanciato un mese fa da Confartigianato Belluno e somministrato a tutte le aziende associate. “Sono…

Veneto, CGIA: il lavoro nero “produce” 5,6 miliardi di Pil, dove dilaga il rischio infortuni è più elevato

Il lavoro nero presente in Italia “produce” ben 77,8 miliardi di euro di valore aggiunto. Il Veneto, comunque, è una tra le regioni del Paese che ne conta di meno: “solo” 5,4 miliardi. Una piaga sociale ed economica, sottolinea l’Ufficio studi della CGIA, che, a livello territoriale, presenta livelli molto diversificati. La Lombardia, ad esempio, sebbene conti oltre…

Piano Ora Veneto: aumenta di 10 milioni il fondo per agevolare l’accesso al credito delle imprese

“Con questa nuova delibera salgono a 60 milioni di euro i fondi a disposizione nel piano straordinario per la concessione di finanziamenti agevolati per esigenze di liquidità delle imprese colpite dall’emergenza epidemiologica da Covid-19. Il successo della misura, con un ottimo riscontro da parte delle imprese nell’accesso al credito agevolato tramite la nostra finanziaria Veneto…

Assindustria Venetocentro e UniCredit, alleanza per la crescita

Una partnership strategica che, partendo dalla comprensione delle necessità delle aziende in ottica di crescita, trasformazione digitale, internazionalizzazione e Industria 4.0, sappia fornire un supporto concreto attraverso strumenti e soluzioni di carattere economico-finanziario. Con questo ambizioso obiettivo UniCredit e Assindustria Venetocentro hanno siglato un accordo quadro per il sostegno delle circa 3.500 imprese associate di…

ABB non si presenta al tavolo regionale per la reindustrializzazione

La Multinazionale ABB ha declinato l’invito a partecipare all’incontro regionale, fissato per oggi con le varie parti interessate, mirato ad approfondire una proposta di completa reindustrializzazione del sito di Marostica e del suo personale, pervenuta da un’azienda del territorio nelle settimane scorse. “Con questa comunicazione – spiega l’assessore regionale al Lavoro, Elena Donazzan – viene…

Assindustria Venetocentro: l’assembla approva il bilancio e linee strategiche

Si è svolta ieri, venerdì 18 giugno, l’Assemblea Generale Privata di Assindustria Venetocentro, con la partecipazione in presenza (Opendream, area ex Pagnossin Treviso) dei soli componenti il Consiglio Generale o con altri incarichi associativi e in videoconferenza degli Associati, tenuto conto delle disposizioni tuttora vigenti sul distanziamento. Il Bilancio 2020, approvato dall’Assemblea, rileva una sostanziale…

Assindustria: “Industrial Heritage”, la cultura d’impresa per la rinascita del Paese

Valorizzare il patrimonio culturale di un’azienda, la storia, l’identità, la creatività e i saperi inimitabili, vuol dire accrescerne l’immagine, creare spirito di appartenenza, differenziarsi dai competitor. Ma anche promuovere l’attrattività del proprio territorio, favorendone il richiamo, l’esclusività e la riconoscibilità nazionale e internazionale. La cultura d’impresa, dunque, come leva per la rinascita del territorio e…

Acc, una speranza potrebbe venire da Electrolux

Qualche giorno fa, su delega del Presidente Luca Zaia, l’Assessore regionale al lavoro Elena Donazzan, assistita dall’Unità di Crisi regionale, insieme a Maurizio Castro, Commissario Straordinario di Italia Wanbao ACC di Borgo Valbelluna, ha incontrato i principali clienti e fornitori dell’azienda al fine di una disamina puntuale dell’attuale situazione aziendale. Obiettivo dell’incontro è stato approfondire…

CGIA: DL Sostegni a passo di lumaca: i soldi arriveranno con 3 mesi e mezzo di ritardo

Se non ci saranno nuovi intoppi, le risorse messe a disposizione dal “decreto Sostegni” arriveranno a imprese e lavoratori autonomi subito dopo Pasqua. In buona sostanza, saranno accreditati sul conto corrente delle attività interessate almeno 3 mesi e mezzo dopo dalle chiusure imposte nel dicembre scorso dall’allora governo Conte. Pertanto, questi soldi, messi a disposizione…

Confartigianato Imprese Padova lancia il progetto “Artigiani coraggiosi: storie e innovazioni”

Confartigianato Imprese Padova lancia il nuovo progetto “Artigiani coraggiosi: storie e innovazioni”, un video che mostra i tanti volti dell’artigianato, attraverso quattro elementi chiave: tradizione, innovazione, creatività e natura. Con questa iniziativa si vogliono ricordare i 75 anni al fianco delle imprese padovane raccontando l’impegno verso tutti coloro che hanno la voglia e il coraggio…

Donazzan: “Il mercato del lavoro è bloccato: fondamentale il confronto con le parti sociali”

Nel mese di febbraio si è registrato in Veneto un saldo occupazionale positivo per circa 6.900 posizioni di lavoro dipendente, un risultato tuttavia inferiore a quello del 2020 (+8.200), che già denotava un deciso rallentamento rispetto all’anno precedente (+11.851 nel 2019). Il saldo annualizzato continua, quindi, lentamente a peggiorare e al 28 febbraio 2021 fa…

Innovazione: a Padova l’hub del Veneto, partenza nel 2022

“Un progetto non solo di Padova per Padova, ma per l’area metropolitana e l’intero Veneto”, così Leopoldo Destro, presidente di quell’Assindustria Venetocentro parla dell’hub dell’innovazione che sta prendendo forma. Un viale dell’innovazione che dalla stazione arriva in fiera e al piazzale della Stanga e di lì, poi, guarda verso Padova Est, al futuro policlinico universitario,…

Smart PhD: dottorati in azienda, 12 borse di studio per promuovere ricerca e innovazione

Promuovere e attivare i dottorati di ricerca industriale per favorire il match tra la domanda di innovazione delle imprese e l’offerta di conoscenza del mondo accademico e della ricerca. Dopo il successo delle prime due edizioni (2019-2020), anche quest’anno Università degli Studi di Padova, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Intesa Sanpaolo, Assindustria…

Tecnologia e Digitale per la visione strategica del futuro, il webinar di Confindustria

La pandemia ha disegnato in maniera dirompente nuovi scenari di vita e di lavoro, nello stesso tempo ha evidenziato la straordinaria importanza della tecnologia e del digitale. In questo complicato contesto, le imprese hanno bisogno di nuove bussole per orientarsi sia dal punto di vista degli investimenti per adattarsi ai cosiddetti new e next normal, magari anche alla luce del Recovery…

Donne d’impresa: la Camera di Commercio celebra la Giornata Internazionale della Donna

Oggi è stato organizzato un Flash mob on-line per celebrare la Giornata Internazionale della Donna: le componenti del Comitato per l’imprenditorialità femminile della Camera di Commercio di Verona hanno letto alcuni interventi di donne che hanno affrontato e vinto le imprese della vita. Sono state richiamate all’attenzione citazioni di Madre Teresa di Calcutta, Rita Levi…

Confindustria: indagine trimestrale sull’economia veronese

Secondo i dati della Confindustria di Verona, l’economia cittadina segna un ulteriore recupero in chiusura d’anno. Pur mantenendosi negativi, tutti gli indicatori economici migliorano rispetto alla precedente rilevazione. Segnali positivi soprattutto per la produzione e le vendite sul mercato locale, mentre restano critici gli ordini. Negative anche le previsioni per i primi tre mesi del…

marco campion

Confartigianato Polesine: “Bene Draghi: sì a riforma del fisco per ridurre tasse e adempimenti”

“Non servono interventi spot su singole imposte. Condividiamo invece la necessità espressa dal Presidente Mario Draghi in Senato di affrontare la riforma del fisco con un approccio complessivo, utilizzando il contributo di una commissione di esperti e le indicazioni che provengono dai rappresentanti delle imprese”. Così il Presidente di Confartigianato Polesine, Marco Campion, ha commentato…

ABB: verranno intensificate le attività per reindustrializzare il sito

Si è svolto ieri un incontro alla presenza dell’Assessore regionale del lavoro, Elena Donazzan, assistita dall’Unità di Crisi di Veneto Lavoro e dalla Direzione Lavoro, con i vertici aziendali di ABB spa di Marostica, assistiti da Confindustria Vicenza, i rappresentanti dei lavoratori e le organizzazioni sindacali. Nell’occasione è emerso che l’azienda ha colto l’invito avanzato…

Tasso negativo (-1,4%) per le imprese artigiane, reggono alcuni settori

Tasso negativo (-1,4%) per le imprese artigiane a fine 2020. Resistono però alcuni settori (con qualche sorpresa) e continua la tendenza verso imprese più strutturate e di maggiori dimensioni occupazionali. Questo è quanto emerge dai dati elaborati dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Vicenza sulla dinamica delle aziende artigiane vicentine nell’anno che le ha viste colpite…

Lovato Gas a rischio chiusura, aperto un tavolo in Regione

In un incontro con la Regione Veneto e la Fiom-Cgil Vicenza avvenuto mercoledì mattina, l’amministratore delegato della Landi Renzo Group, Cristiano Musi, ha comunicato che la Lovato Gas verrà chiusa. Lasciando a casa una ventina di dipendenti. Dopo soli 3 anni l’azienda sprofonda di nuovo nell’incubo. L’assessore regionale al lavoro Elena Donazzan, che ha partecipato al…

Unioncamere Veneto: la demografia d’impresa nel 2020

Il prolungarsi dell’emergeza sanitaria, ma non solo, delinea una nuova demografia d’impresa: in Veneto tra dicembre 2020 e dicembre 2019 si registra un saldo negativo pari a -2.749 sedi d’impresa attive (una flessione del -0,6%), contro le -2.704 sedi di un anno fa. Questa variazione negativa di sedi d’impresa è determinata, in misura rilevante, dal…